Il tema della tesi è l'energia eolica off shore nella quale gli impianti di turbine vengono installati ad alcune miglia dalla costa di mari e laghi, allo scopo di meglio utilizzare la forte esposizione di queste zone alle forti correnti. Le risorse eoliche nei mari europei rappresentano una fonte abbondante e locale di energia pulita e rinnovabile contribuendo così in maniera significativa al raggiungimento degli obbiettivi principali della nuova politica energetica dell'UE. I vantaggi maggiori di questa innovativa fonte rinnovabile sono il minor impatto sul paesaggio, il minor inquinamento acustico solitamente provocato dagli impianti sulla terraferma e la presenza di venti sfruttabili più forti e soprattutto più stabili. Gli svantaggi più rilevanti sono invece i costi d'impianto che risultano più onerosi rispetto ai progetti su terraferma. Al giorno d'oggi la tecnologia eolica è la più redditizia tra le rinnovabili in termini di potenza installata a metro quadrato. Non ci si può esimere, quindi, dal puntare sull'energia eolica, se si vuole raggiungere la competitività del resto del mondo in materia di energia. Ovviamente il tutto non deve andare a discapito dell'ambiente e del territorio di noi tutti ma soprattutto, in modo ancora più rilevante, delle popolazioni avvenire.
Nuove opportunità in ambito energetico: impianti eolici off-shore
CAVALLO, GIORGIA
2010/2011
Abstract
Il tema della tesi è l'energia eolica off shore nella quale gli impianti di turbine vengono installati ad alcune miglia dalla costa di mari e laghi, allo scopo di meglio utilizzare la forte esposizione di queste zone alle forti correnti. Le risorse eoliche nei mari europei rappresentano una fonte abbondante e locale di energia pulita e rinnovabile contribuendo così in maniera significativa al raggiungimento degli obbiettivi principali della nuova politica energetica dell'UE. I vantaggi maggiori di questa innovativa fonte rinnovabile sono il minor impatto sul paesaggio, il minor inquinamento acustico solitamente provocato dagli impianti sulla terraferma e la presenza di venti sfruttabili più forti e soprattutto più stabili. Gli svantaggi più rilevanti sono invece i costi d'impianto che risultano più onerosi rispetto ai progetti su terraferma. Al giorno d'oggi la tecnologia eolica è la più redditizia tra le rinnovabili in termini di potenza installata a metro quadrato. Non ci si può esimere, quindi, dal puntare sull'energia eolica, se si vuole raggiungere la competitività del resto del mondo in materia di energia. Ovviamente il tutto non deve andare a discapito dell'ambiente e del territorio di noi tutti ma soprattutto, in modo ancora più rilevante, delle popolazioni avvenire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707892_tesidilaureadicavallogiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
665.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118076