Nel corso degli ultimi anni, l'uso sempre più massiccio delle fonti fossili ha reso particolarmente critica la situazione ambientale, sia dal punto di vista delle emissioni inquinanti, sia riguardo ai cambiamenti climatici globali. La crescita dell'economia mondiale, dovuta in particolar modo ai paesi orientali, ha alimentato un forte desiderio di avviare una transizione, o addirittura una rivoluzione energetica che si inserisca gradualmente nelle problematiche attinenti allo sviluppo sostenibile. L'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, i cui paesi sottoscrittori hanno attribuito allo sviluppo delle fonti rinnovabili un ruolo di rilievo per il raggiungimento dell'obiettivo della riduzione delle emissioni, e il continuo rincaro delle fonti di energia tradizionale rappresentano i due pilastri di questa evoluzione che alimenta sempre di più la speranza di vedere questo mercato futuro aprirsi ampiamente alle fonti di energia rinnovabili, e in particolar modo alle tecnologie solari, che rappresentano una fonte di energia inesauribile.
IL FOTOVOLTAICO IN PIEMONTE E GLI INCENTIVI REGIONALI
LUCCI, ALESSIO
2010/2011
Abstract
Nel corso degli ultimi anni, l'uso sempre più massiccio delle fonti fossili ha reso particolarmente critica la situazione ambientale, sia dal punto di vista delle emissioni inquinanti, sia riguardo ai cambiamenti climatici globali. La crescita dell'economia mondiale, dovuta in particolar modo ai paesi orientali, ha alimentato un forte desiderio di avviare una transizione, o addirittura una rivoluzione energetica che si inserisca gradualmente nelle problematiche attinenti allo sviluppo sostenibile. L'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, i cui paesi sottoscrittori hanno attribuito allo sviluppo delle fonti rinnovabili un ruolo di rilievo per il raggiungimento dell'obiettivo della riduzione delle emissioni, e il continuo rincaro delle fonti di energia tradizionale rappresentano i due pilastri di questa evoluzione che alimenta sempre di più la speranza di vedere questo mercato futuro aprirsi ampiamente alle fonti di energia rinnovabili, e in particolar modo alle tecnologie solari, che rappresentano una fonte di energia inesauribile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706052_tesifotovoltaico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
332.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118074