L'elaborato inizia illustrando il brevetto e le invenzioni descrivendone le caratteristiche, i requisiti le tipologie e, in particolare, la tutela in ambito italiano e comunitario. I diritti nascenti da un'invenzione sono diritti di carattere personale e di carattere patrimoniale e i diritti conferiti da un brevetto sono territorialmente definiti e consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dalla legge. Requisiti per la brevettabilità di un'invenzione e l'essere lecito, idoneo ad un'applicazione nel campo industriale, nuovo e non essere ovvio, cioè non deve essere evoluzione naturale della tecnica in essere. Le invenzioni possono riferirsi ad un prodotto o ad un procedimento e, a tal proposito, possono esserci invenzioni principali (nel caso siano concepite indipendentemente da ogni altra invenzione) o derivate. Tra le tipologie di invenzioni vengono descritte le invenzioni di perfezionamento, le invenzioni di traslazione e le invenzioni di combinazione. Viene inoltre descritta la tutela dell'esclusività sulle invenzioni brevettate che riguarda sia i diritti patrimoniali, che il diritto morale dell'inventore e le azioni, l'onere della prova, gli accertamenti e le sanzioni previste dalla legge italiana e comunitaria. Peculiarità dell'elaborato è l'illustrazione del ruolo delle biotecnologie, i campi di applicazione e, in materia brevettuale, la sua disciplina in ambito comunitario. Per finire, viene illustrato un caso di importanza rilevante in cui è stata messa in discussione la brevettabilità e la sicurezza dei prodotti geneticamente modificati prodotti e/o diffusi sul territorio italiano nella quale multinazionali, specializzate nella produzione, sviluppo e distribuzione di prodotti biotecnologici scontrano le loro ragioni e posizioni di mercato con la normativa di tutela brevettuale dei prodotti biotecnologici suscitando grande interesse mediatico con conseguenze di natura economiche e ambientalistiche.
BREVETTI SULLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE: RECENTI SVILUPPI
GALOTA, VINCENZO ANDREA
2011/2012
Abstract
L'elaborato inizia illustrando il brevetto e le invenzioni descrivendone le caratteristiche, i requisiti le tipologie e, in particolare, la tutela in ambito italiano e comunitario. I diritti nascenti da un'invenzione sono diritti di carattere personale e di carattere patrimoniale e i diritti conferiti da un brevetto sono territorialmente definiti e consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dalla legge. Requisiti per la brevettabilità di un'invenzione e l'essere lecito, idoneo ad un'applicazione nel campo industriale, nuovo e non essere ovvio, cioè non deve essere evoluzione naturale della tecnica in essere. Le invenzioni possono riferirsi ad un prodotto o ad un procedimento e, a tal proposito, possono esserci invenzioni principali (nel caso siano concepite indipendentemente da ogni altra invenzione) o derivate. Tra le tipologie di invenzioni vengono descritte le invenzioni di perfezionamento, le invenzioni di traslazione e le invenzioni di combinazione. Viene inoltre descritta la tutela dell'esclusività sulle invenzioni brevettate che riguarda sia i diritti patrimoniali, che il diritto morale dell'inventore e le azioni, l'onere della prova, gli accertamenti e le sanzioni previste dalla legge italiana e comunitaria. Peculiarità dell'elaborato è l'illustrazione del ruolo delle biotecnologie, i campi di applicazione e, in materia brevettuale, la sua disciplina in ambito comunitario. Per finire, viene illustrato un caso di importanza rilevante in cui è stata messa in discussione la brevettabilità e la sicurezza dei prodotti geneticamente modificati prodotti e/o diffusi sul territorio italiano nella quale multinazionali, specializzate nella produzione, sviluppo e distribuzione di prodotti biotecnologici scontrano le loro ragioni e posizioni di mercato con la normativa di tutela brevettuale dei prodotti biotecnologici suscitando grande interesse mediatico con conseguenze di natura economiche e ambientalistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311620_brevettisulleinvenzionibiotecnologiche.recentisviluppi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
420.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118070