Lo scopo di questo lavoro di Tesi è stato quello di realizzare e caratterizzare materiali silicei prodotti utilizzando due tipi di silice aventi diverse proprietà. Nello specifico, sono stati preparati monoliti mesoporosi partendo da silici commerciali di natura diversa e da una sostanza bio-organica solubile estratta dai rifiuti urbani. Sui monoliti sono state effettuate caratterizzazioni morfologiche e di superficie, prove meccaniche, test di adsorbimento e prove di funzionalizzazione. Alla luce dei risultati ottenuti si è valutato quale fosse il materiale in grado di garantire i migliori vantaggi dal punto di vista meccanico, di adsorbimento e delle performance catalitiche. Dato l'uso principale dei monoliti silicei come supporto catalitico nell'ambito della catalisi eterogenee, nel corso di questo lavoro di Tesi i monoliti silicei sono anche stati utilizzati come supporto per l'immobilizzazione della perossidasi da soia (SBP), enzima in grado di catalizzare l'ossidazione di substrati organici ed inorganici da parte del perossido d'idrogeno. I risultati ottenuti dimostrano che il biocatalizzatore così ottenuto mantiene una buona percentuale dell'attività enzimatica iniziale, che il legame tra la proteina e il monolita è stabile ma anche che il mantenimento dell'attività per cicli successivi di reazione dipende dalla composizione del monolita.

SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI SUPPORTI SILICEI A IDROFILICITÀ MODULATA PER APPLICAZIONI AMBIENTALI

DE SANCTIS, MATTEO
2010/2011

Abstract

Lo scopo di questo lavoro di Tesi è stato quello di realizzare e caratterizzare materiali silicei prodotti utilizzando due tipi di silice aventi diverse proprietà. Nello specifico, sono stati preparati monoliti mesoporosi partendo da silici commerciali di natura diversa e da una sostanza bio-organica solubile estratta dai rifiuti urbani. Sui monoliti sono state effettuate caratterizzazioni morfologiche e di superficie, prove meccaniche, test di adsorbimento e prove di funzionalizzazione. Alla luce dei risultati ottenuti si è valutato quale fosse il materiale in grado di garantire i migliori vantaggi dal punto di vista meccanico, di adsorbimento e delle performance catalitiche. Dato l'uso principale dei monoliti silicei come supporto catalitico nell'ambito della catalisi eterogenee, nel corso di questo lavoro di Tesi i monoliti silicei sono anche stati utilizzati come supporto per l'immobilizzazione della perossidasi da soia (SBP), enzima in grado di catalizzare l'ossidazione di substrati organici ed inorganici da parte del perossido d'idrogeno. I risultati ottenuti dimostrano che il biocatalizzatore così ottenuto mantiene una buona percentuale dell'attività enzimatica iniziale, che il legame tra la proteina e il monolita è stabile ma anche che il mantenimento dell'attività per cicli successivi di reazione dipende dalla composizione del monolita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
262581_tesi262581mds.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118058