Negli ultimi anni il latte di asina ha suscitato l'interesse della comunità scientifica in quanto sembra essere un adatto sostituto del latte materno, a causa del suo basso potenziale allergologico. Diventa quindi di primaria importanza uno studio delle caratteristiche nutrizionali di questo tipo di latte, così da valutare con parametri chimici ben definiti la possibile sostituibilità a quello materno. Il lavoro svolto volge alla quantificazione delle vitamine liposolubili A, D2, D3, E, K1, del latte di asina. La metodica sfrutta un estrazione liquido-liquido con e senza il passaggio di saponificazione. La quantificazione è effettuata con un analisi HPLC-MS/MS svolta con l'uso di un analizzatore a triplo quadrupolo. Le rese di estrazione per le vitamine si attestano intorno al 50%, l'acido retinoico ha un valore di 1,50 μg/mL, l'α-tocoferolo ha un valore di 40,4 μg/mL. le vitamine D2, D3, K1 hanno un valore inferiore al LOD. La bassa concentrazione di vitamine del latte di asina è probabilmente legata al basso contenuto in grassi di questo prodotto. Il lavoro volge anche alla caratterizzazione degli oligosaccaridi presenti nel latte di asina. Per attuare questa analisi, la matrice acquosa del latte viene isolata e con questa gli oligosaccaridi, il campione estratto viene quindi analizzato con HPLC-MS/MS. L'analizzatore di massa è un LTQ-Orbitrap® che grazie all'alta risoluzione consente la caratterizzazione degli oligosaccaridi con la massa esatta. È inoltre possibile effettuare degli spettri di MS/MS per avere un informazione strutturale sugli oligosaccaridi presenti. Parte del lavoro è diretta alla determinazione del profilo lipidico degli acidi grassi totali, del latte di asina. L'estrazione di questi composti è svolta con il metodo Folch modificato e l'analisi quantitativa è effettuata con GC-MS. Il risultato di questa analisi è la composizione percentuale dei singoli acidi grassi rispetto al totale. Con le analisi svolte è possibile effettuare un confronto del latte di asina con il latte materno per quanto riguarda il contenuto in vitamine, acidi grassi e oligosaccaridi; così da individuare i punti di forza e di debolezza del latte di asina.
caratterizzazione di vitamine e oligosaccaridi nel latte di asina
DANI, ALESSANDRO
2010/2011
Abstract
Negli ultimi anni il latte di asina ha suscitato l'interesse della comunità scientifica in quanto sembra essere un adatto sostituto del latte materno, a causa del suo basso potenziale allergologico. Diventa quindi di primaria importanza uno studio delle caratteristiche nutrizionali di questo tipo di latte, così da valutare con parametri chimici ben definiti la possibile sostituibilità a quello materno. Il lavoro svolto volge alla quantificazione delle vitamine liposolubili A, D2, D3, E, K1, del latte di asina. La metodica sfrutta un estrazione liquido-liquido con e senza il passaggio di saponificazione. La quantificazione è effettuata con un analisi HPLC-MS/MS svolta con l'uso di un analizzatore a triplo quadrupolo. Le rese di estrazione per le vitamine si attestano intorno al 50%, l'acido retinoico ha un valore di 1,50 μg/mL, l'α-tocoferolo ha un valore di 40,4 μg/mL. le vitamine D2, D3, K1 hanno un valore inferiore al LOD. La bassa concentrazione di vitamine del latte di asina è probabilmente legata al basso contenuto in grassi di questo prodotto. Il lavoro volge anche alla caratterizzazione degli oligosaccaridi presenti nel latte di asina. Per attuare questa analisi, la matrice acquosa del latte viene isolata e con questa gli oligosaccaridi, il campione estratto viene quindi analizzato con HPLC-MS/MS. L'analizzatore di massa è un LTQ-Orbitrap® che grazie all'alta risoluzione consente la caratterizzazione degli oligosaccaridi con la massa esatta. È inoltre possibile effettuare degli spettri di MS/MS per avere un informazione strutturale sugli oligosaccaridi presenti. Parte del lavoro è diretta alla determinazione del profilo lipidico degli acidi grassi totali, del latte di asina. L'estrazione di questi composti è svolta con il metodo Folch modificato e l'analisi quantitativa è effettuata con GC-MS. Il risultato di questa analisi è la composizione percentuale dei singoli acidi grassi rispetto al totale. Con le analisi svolte è possibile effettuare un confronto del latte di asina con il latte materno per quanto riguarda il contenuto in vitamine, acidi grassi e oligosaccaridi; così da individuare i punti di forza e di debolezza del latte di asina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301894_caratterizzazione_di_vitamine_e_oligosaccaridi_nel_latte_di_asina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118047