Il Sito di Importanza Comunitaria ¿Stagni di Poirino-Favari¿ è stato istituito per preservare una delle ultime popolazioni di pelobate fosco, un anfibio endemico della Pianura Padana (Pelobates fuscus insubricus) incluso nell'Allegato IV della Direttiva Habitat.Alcune zone umide sono state recentemente oggetto di interventi di rinaturalizzazione a fini conservazionistici e didattici.Lo scopo del lavoro è stato quello di analizzare le relazioni tra diversi gruppi di organismi acquatici (odonati, anfibi, uccelli e piante acquatiche) e le caratteristiche dei diversi stagni, al fine di valorizzare e comprendere il reale contributo degli interventi di naturalizzazione, anche a fini gestionali.Una differenza significativa tra stagni naturali e agricoli è emersa in termini di ricchezza specifica di odonati ed uccelli, che rappresentano i gruppi che meglio rispondono a questo tipo di gestione. La presenza di un elevato sviluppo di fossi nelle vicinanze degli stagni è risultata essere la variabile più caratteristica e più correlata alla ricchezza specifica di questi due gruppi di indicatori.

Analisi faunistica ed ecologica del Sito di Importanza Comunitaria "Stagni di Poirino-Favari (SIC IT1110035)": un contributo al piano di gestione.

SOLDATO, GIOVANNI
2010/2011

Abstract

Il Sito di Importanza Comunitaria ¿Stagni di Poirino-Favari¿ è stato istituito per preservare una delle ultime popolazioni di pelobate fosco, un anfibio endemico della Pianura Padana (Pelobates fuscus insubricus) incluso nell'Allegato IV della Direttiva Habitat.Alcune zone umide sono state recentemente oggetto di interventi di rinaturalizzazione a fini conservazionistici e didattici.Lo scopo del lavoro è stato quello di analizzare le relazioni tra diversi gruppi di organismi acquatici (odonati, anfibi, uccelli e piante acquatiche) e le caratteristiche dei diversi stagni, al fine di valorizzare e comprendere il reale contributo degli interventi di naturalizzazione, anche a fini gestionali.Una differenza significativa tra stagni naturali e agricoli è emersa in termini di ricchezza specifica di odonati ed uccelli, che rappresentano i gruppi che meglio rispondono a questo tipo di gestione. La presenza di un elevato sviluppo di fossi nelle vicinanze degli stagni è risultata essere la variabile più caratteristica e più correlata alla ricchezza specifica di questi due gruppi di indicatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A04856_tesi_giovannisoldato2010_2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118039