Le migrazioni sono da sempre influenzate dalle catene migratorie e dalle reti di migranti. Queste portano alla nascita di comunità nel paese di accoglienza, che a loro volta intensificano il flusso di nuovi immigrati. La ricerca si propone lo studio quantitativo delle catene e delle reti migratorie nei comuni della provincia di Torino per capire quali siano i fattori di maggiore influenza nell'afflusso di stranieri in un determinato comune. Per poter procedere sono state scelte cinque comunità tra le più presenti sul suolo provinciale : i rumeni, i marocchini, i cinesi, i peruviani ed i senegalesi. Gli stranieri studiati sono gli iscritti alle anagrafi comunali e quindi rappresentanti la migrazione regolare e stanziale sul nostro territorio. Attraverso la costruzione di un dataset capace di interpretare sia la presenza di una comunità che le peculiarità del comune di insediamento, si è proceduto con l'analisi di queste forze di attrazione, per capire quali variabili intervengano veramente nello stabilirsi di nuovi stranieri. I dati relativi al contesto ne colgono diversi aspetti : il mercato del lavoro, il mercato immobiliare, le reti di trasporti e l'aggregazione. La prima parte della tesi è centrata sulla storia delle migrazioni, nel mondo ed in Italia, sulle caratteristiche e peculiarità, la seconda si concentra sull'analisi delle teorie delle catene migratorie e delle reti di migranti per poi arrivare allo studio dell'effetto moltiplicatore delle comunità di immigrati all'interno dei singoli comuni della provincia di Torino Dalle cinque analisi quantitative riguardanti le diverse comunità emerge il ruolo centrale delle comunità come catalizzatrice di presenze straniere, il contesto sembra influire in modo diverso a seconda dell'etnia e a seconda del fatto che si tratti del capoluogo o di un comune della provincia. Sulla scelta residenziale influiscono infatti oltre alle specializzazioni lavorative anche la diversitá delle dinamiche tipiche della cittá capoluogo o del comune periferico.

Immigrazione nella provincia di Torino tra comunitá e contesto

REAN, ELENA
2010/2011

Abstract

Le migrazioni sono da sempre influenzate dalle catene migratorie e dalle reti di migranti. Queste portano alla nascita di comunità nel paese di accoglienza, che a loro volta intensificano il flusso di nuovi immigrati. La ricerca si propone lo studio quantitativo delle catene e delle reti migratorie nei comuni della provincia di Torino per capire quali siano i fattori di maggiore influenza nell'afflusso di stranieri in un determinato comune. Per poter procedere sono state scelte cinque comunità tra le più presenti sul suolo provinciale : i rumeni, i marocchini, i cinesi, i peruviani ed i senegalesi. Gli stranieri studiati sono gli iscritti alle anagrafi comunali e quindi rappresentanti la migrazione regolare e stanziale sul nostro territorio. Attraverso la costruzione di un dataset capace di interpretare sia la presenza di una comunità che le peculiarità del comune di insediamento, si è proceduto con l'analisi di queste forze di attrazione, per capire quali variabili intervengano veramente nello stabilirsi di nuovi stranieri. I dati relativi al contesto ne colgono diversi aspetti : il mercato del lavoro, il mercato immobiliare, le reti di trasporti e l'aggregazione. La prima parte della tesi è centrata sulla storia delle migrazioni, nel mondo ed in Italia, sulle caratteristiche e peculiarità, la seconda si concentra sull'analisi delle teorie delle catene migratorie e delle reti di migranti per poi arrivare allo studio dell'effetto moltiplicatore delle comunità di immigrati all'interno dei singoli comuni della provincia di Torino Dalle cinque analisi quantitative riguardanti le diverse comunità emerge il ruolo centrale delle comunità come catalizzatrice di presenze straniere, il contesto sembra influire in modo diverso a seconda dell'etnia e a seconda del fatto che si tratti del capoluogo o di un comune della provincia. Sulla scelta residenziale influiscono infatti oltre alle specializzazioni lavorative anche la diversitá delle dinamiche tipiche della cittá capoluogo o del comune periferico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281472_tesielenaréan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118019