The aim of this research was to individuate new opportunities for farming in the Lauriano and Tonengo municipality region. The purpose was to look over the existence of the fundamental requirements, in order that people interested in agricultural production could consider those marginal areas as an attractive and real offer. To reach this aim, the needs of people attracted by farming activities have been considered, and a research of basic requirements and essential services that this area should offer has been made. An evaluation of the features of this area, being aware of how important is the respect for the characteristics of each place and how important is to work for transforming this items into positive qualities and into opportunities to valorize the territory through local products, has been made. After an overview of the context from an historic, geographic, environmental and naturalistic point of view, an in-depth analysis about the cultivation and livestock productions typical of this hill countryside has been accomplished. Subsequently, an on field research concerning the buildings potentially usable for living and for agricultural jobs and those plots of lands potentially usable for agricultural production has been realized. As for buildings, the needs of living in (e.g. the necessity of buildings suitable to host a family unit) and the needs of spaces for production (i.e. stables, barns, storehouses, laboratory for processing food and agricultural products, shelters for vehicles, etc.) have been considered. An analysis about the state of existing buildings and some proposals of design for the recovery of them finalized to establish agricultural activities and livestock farming have been made. Simultaneously, in the context of the activation of the association "Associazione fondiaria Cornalin", (aimed to gather no more used land plots of marginal areas in the territories of Lauriano and Tonengo municipalities) many of these areas were considered for setting farms, complying with features and vocation of each land plot. Considering the building stock, as it is on the territory, and considering the existing natural resources, some ideas for agricultural settlement were developed. Since observing the tendency in last years, especially of young people, to see agriculture as a real job opportunity, the goal of this thesis is to highlight the offer from the territory. Management and utilizations of land plots could be an opportunity of taking care of parts of the degraded territory due to the abandonment; it requires now permanent attention, management and maintenance. The utilization of marginal areas could also be an interesting opportunity for revitalizing the local economy of this region.

Il lavoro ha avuto lo scopo di individuare nuove opportunità di insediamento per attività produttive agricole sul territorio dei Comuni di Lauriano e Tonengo. L'obiettivo era verificare la presenza dei requisiti necessari affinché le persone interessate a dar vita a nuove attività agricole possano prendere in considerazione quei terreni collinari marginali come una proposta appetibile e concreta. Si è ragionato su quali possano essere le esigenze di chi intende intraprendere un'attività in agricoltura e quali siano i requisiti fondamentali e i servizi imprescindibili che il territorio deve offrire loro. D'altro canto si è cercato di valorizzare le caratteristiche proprie dell'ambiente oggetto di studio, con la consapevolezza di quanto sia importante rispettare le peculiarità di ogni contesto e lavorare per trasformarle in opportunità per valorizzare il territorio stesso. Dopo un inquadramento del contesto dal punto di vista storico-geografico, ambientale e naturalistico, si è ritenuto importante fare un approfondimento sulle produzioni agrarie e di allevamento che caratterizzano queste aree collinari. E' poi stata svolta una ricerca sul campo che ha riguardato sia gli edifici sia i terreni potenzialmente utilizzabili. Per quanto riguarda le strutture, sono state considerate sia le esigenze di abitare (quindi edifici atti a ospitare l'insediamento di più persone, per esempio un nucleo familiare) sia le esigenze di spazi legati alla produzione (stalle, fienili, magazzini, laboratorio di trasformazione dei prodotti, ricovero mezzi, ecc.). E' stata svolta un'analisi dello stato di fatto sugli edifici individuati, e sono state avanzate ipotesi per il recupero dell'esistente finalizzato all'insediamento di attività produttive. Parallelamente è stato condotto un lavoro nell'ambito dell'associazione fondiaria Cornalin, che ha l'obiettivo di raccogliere i terreni in stato di inutilizzo o di abbandono delle aree marginali di Lauriano e Tonengo. Molti dei terreni che sono stati conferiti all'associazione potrebbero essere funzionali ai fini dell'insediamento di attività agricole, nel rispetto delle caratteristiche e delle vocazionalità dei singoli terreni. A partire dal patrimonio edilizio esistente e dalle risorse naturali presenti, sono state dunque sviluppate alcune ipotesi progettuali per lo sviluppo di un insediamento produttivo agricolo. Osservando la tendenza degli ultimi anni a un ritorno, soprattutto da parte dei giovani, a considerare l'agricoltura come possibilità lavorativa concreta, l'intento del lavoro è stato quello di mettere in luce l'offerta del territorio. La ripresa dell'utilizzo potrebbe essere finalmente un'opportunità di gestione di porzioni del territorio che, dal momento che sono state in passato manipolate dall'uomo, necessitano oggi di costante attenzione e manutenzione. L'utilizzo dei terreni marginali potrebbe costituire inoltre un'interessante opportunità, per un territorio che rischia sempre più di trasformarsi in un "dormitorio", di rivitalizzazione dell'economia locale.

Studio delle possibilità insediative agricole nel territorio comunale di Lauriano e Tonengo

PACINI, GIULIA
2014/2015

Abstract

Il lavoro ha avuto lo scopo di individuare nuove opportunità di insediamento per attività produttive agricole sul territorio dei Comuni di Lauriano e Tonengo. L'obiettivo era verificare la presenza dei requisiti necessari affinché le persone interessate a dar vita a nuove attività agricole possano prendere in considerazione quei terreni collinari marginali come una proposta appetibile e concreta. Si è ragionato su quali possano essere le esigenze di chi intende intraprendere un'attività in agricoltura e quali siano i requisiti fondamentali e i servizi imprescindibili che il territorio deve offrire loro. D'altro canto si è cercato di valorizzare le caratteristiche proprie dell'ambiente oggetto di studio, con la consapevolezza di quanto sia importante rispettare le peculiarità di ogni contesto e lavorare per trasformarle in opportunità per valorizzare il territorio stesso. Dopo un inquadramento del contesto dal punto di vista storico-geografico, ambientale e naturalistico, si è ritenuto importante fare un approfondimento sulle produzioni agrarie e di allevamento che caratterizzano queste aree collinari. E' poi stata svolta una ricerca sul campo che ha riguardato sia gli edifici sia i terreni potenzialmente utilizzabili. Per quanto riguarda le strutture, sono state considerate sia le esigenze di abitare (quindi edifici atti a ospitare l'insediamento di più persone, per esempio un nucleo familiare) sia le esigenze di spazi legati alla produzione (stalle, fienili, magazzini, laboratorio di trasformazione dei prodotti, ricovero mezzi, ecc.). E' stata svolta un'analisi dello stato di fatto sugli edifici individuati, e sono state avanzate ipotesi per il recupero dell'esistente finalizzato all'insediamento di attività produttive. Parallelamente è stato condotto un lavoro nell'ambito dell'associazione fondiaria Cornalin, che ha l'obiettivo di raccogliere i terreni in stato di inutilizzo o di abbandono delle aree marginali di Lauriano e Tonengo. Molti dei terreni che sono stati conferiti all'associazione potrebbero essere funzionali ai fini dell'insediamento di attività agricole, nel rispetto delle caratteristiche e delle vocazionalità dei singoli terreni. A partire dal patrimonio edilizio esistente e dalle risorse naturali presenti, sono state dunque sviluppate alcune ipotesi progettuali per lo sviluppo di un insediamento produttivo agricolo. Osservando la tendenza degli ultimi anni a un ritorno, soprattutto da parte dei giovani, a considerare l'agricoltura come possibilità lavorativa concreta, l'intento del lavoro è stato quello di mettere in luce l'offerta del territorio. La ripresa dell'utilizzo potrebbe essere finalmente un'opportunità di gestione di porzioni del territorio che, dal momento che sono state in passato manipolate dall'uomo, necessitano oggi di costante attenzione e manutenzione. L'utilizzo dei terreni marginali potrebbe costituire inoltre un'interessante opportunità, per un territorio che rischia sempre più di trasformarsi in un "dormitorio", di rivitalizzazione dell'economia locale.
ITA
The aim of this research was to individuate new opportunities for farming in the Lauriano and Tonengo municipality region. The purpose was to look over the existence of the fundamental requirements, in order that people interested in agricultural production could consider those marginal areas as an attractive and real offer. To reach this aim, the needs of people attracted by farming activities have been considered, and a research of basic requirements and essential services that this area should offer has been made. An evaluation of the features of this area, being aware of how important is the respect for the characteristics of each place and how important is to work for transforming this items into positive qualities and into opportunities to valorize the territory through local products, has been made. After an overview of the context from an historic, geographic, environmental and naturalistic point of view, an in-depth analysis about the cultivation and livestock productions typical of this hill countryside has been accomplished. Subsequently, an on field research concerning the buildings potentially usable for living and for agricultural jobs and those plots of lands potentially usable for agricultural production has been realized. As for buildings, the needs of living in (e.g. the necessity of buildings suitable to host a family unit) and the needs of spaces for production (i.e. stables, barns, storehouses, laboratory for processing food and agricultural products, shelters for vehicles, etc.) have been considered. An analysis about the state of existing buildings and some proposals of design for the recovery of them finalized to establish agricultural activities and livestock farming have been made. Simultaneously, in the context of the activation of the association "Associazione fondiaria Cornalin", (aimed to gather no more used land plots of marginal areas in the territories of Lauriano and Tonengo municipalities) many of these areas were considered for setting farms, complying with features and vocation of each land plot. Considering the building stock, as it is on the territory, and considering the existing natural resources, some ideas for agricultural settlement were developed. Since observing the tendency in last years, especially of young people, to see agriculture as a real job opportunity, the goal of this thesis is to highlight the offer from the territory. Management and utilizations of land plots could be an opportunity of taking care of parts of the degraded territory due to the abandonment; it requires now permanent attention, management and maintenance. The utilization of marginal areas could also be an interesting opportunity for revitalizing the local economy of this region.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743105_giuliapacini_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.76 MB
Formato Adobe PDF
24.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117989