Attacks of soil-borne pathogens such as Phytophthora spp. have been recognized in recent years on various species of ornamental plants in nurseries. These pathogens are particularly dangerous because, if introduced into the nursery, they can easily propagate and cause serious losses. Latent infections may also occur, and, if not diagnostified, allow the pathogen to spread undisturbed. The aim of this study was to evaluate the efficacy of different control strategies against Phytophthora cinnamomi and Phytophthora nicotianae on ornamental plants. Trials were carried out at the University Campus in Grugliasco (TO) and at the Fondazione Minoprio in Vertemate con Minoprio (CO). The following pathosystems were considered in Grugliasco: Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi, Kalmia latifolia cv Olympic Fire/P. cinnamomi, Skimmia japonica cv Rubella/P. nicotianae. Twelve treatments were compared to the healthy control and to the control artificially inoculated with the pathogen and untreated. Plants were growing on peat potting mix and the following products were used: 1, 10, 20% v/v of green compost (ACV); 1, 10, 20% v/v of municipal biowaste compost (ACM); metalaxyl-M (43,88% a.i., Ridomil Gold®, Syngenta® Italia S.p.A.); Trichoderma asperellum (ceppo ICC 012, 2% a.i.) and Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080, 2% a.i.) (Remedier®, Gowan Italia S.p.A.); Streptomyces griseoviridis K61 (108 CFU g-1 a.i., Mycostop, Bioplanet s.c.a.); 1% v/v of biochar (Pyreg GmbH); biodegradable pots VIPOT1 and VIPOT2 (Future Power s.r.l.). Minoprio trial was carried out on Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi pathosystem and included the following treatments: 20% v/v of ACV; 20% v/v of ACV + biodegradable pot VIPOT3 (Future Power s.r.l.) (ACV-VIPOT); 20% v/v of ACV + VIPOT3 pot + S. griseoviridis K61 + T. asperellum e T. gamsii (ACV-VIPOT-BIO); metalaxyl-M; healthy control and inoculated control. The following analysis were carried out: disease incidence and severity; root development index; total fresh and dry weight biomass; root dry weight; quantification of the presence of the pathogen in the potting mix. The addiction of 20% of ACV, S. griseoviridis and metalaxyl-M to the substrate significantly reduced the disease on azalea (Grugliasco trials) and, together with the 20% of ACM, they also improved ISR. On kalmia only the chemical treatment controlled the disease, while, a reduction in ISR with the use of 10% and 20% of ACV and ACM and of the biodegradable VIPOT1 pot was observed. The application of 1% of ACV and ACM and of products containing antagonistic microorganisms were efficient to improve the ISR for skimmia. In Minoprio trial, positive results were achieved with the chemical treatment, both in terms of disease level and ISR. A significant reduction of the ISR was observed with the use of compost and of ACV-VIPOT. Moreover, ACV-VIPOT and ACV-VIPOT-BIO reduced plants fresh weight. In conclusion, metalaxyl-M was the most efficient product to control Phytophthora spp., while compost, microbial antagonists and biodegradable pots efficacy varied according to pathosystems considered.
Attacchi di patogeni terricoli come Phytophthora spp. sono stati segnalati negli ultimi anni su varie specie di piante ornamentali in vivaio. Particolarmente dannosi, questi parassiti riescono facilmente a propagarsi e a causare gravi perdite e si possono verificare infezioni latenti che, se non diagnosticate, permettono al patogeno di diffondersi indisturbato. Il presente lavoro ha avuto come obiettivo la valutazione di alcune strategie per limitare la diffusione delle specie Phytophthora cinnamomi e Phytophthora nicotianae su piante ornamentali. Le prove si sono svolte presso il Campus Universitario di Grugliasco (TO) e presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO). Le prove condotte a Grugliasco hanno preso in considerazione i seguenti patosistemi: Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi, Kalmia latifolia cv Olympic Fire/P. cinnamomi, Skimmia japonica cv Rubella/P. nicotianae. Dodici trattamenti sono stati confrontati con il testimone sano e con il testimone inoculato artificialmente con il patogeno e non trattato. Le piante sono state allevate utilizzando un substrato torboso e applicando i seguenti prodotti: 1, 10, 20% v/v di compost verde (ACV); 1, 10, 20% v/v di compost misto (ACM); metalaxyl-M (43,88% p.a., Ridomil Gold®, Syngenta® Italia S.p.A.); Trichoderma asperellum (ceppo ICC 012, 2% p.a.) e Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080, 2% p.a.) (Remedier®, Gowan Italia S.p.A.); Streptomyces griseoviridis K61 (108 CFU g-1 p.a., Mycostop, Bioplanet s.c.a.); 1% v/v di biochar (Pyreg GmbH); vasi biodegradabili VIPOT1 e VIPOT2 (Future Power s.r.l.). La prova presso Minoprio è stata condotta sul patosistema Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi e prevedeva i seguenti trattamenti: 20% v/v di ACV; 20% v/v di ACV + vaso biodegradabile VIPOT3 (Future Power s.r.l.) (ACV-VIPOT); 20% v/v di ACV + vaso VIPOT3 + S. griseoviridis K61 + T. asperellum e T. gamsii (ACV-VIPOT-BIO); metalaxyl-M; testimone sano e inoculato. Sono stati svolti i seguenti rilievi: incidenza e gravità della malattia; indice di sviluppo radicale (ISR); peso fresco e secco totale delle piante; peso secco delle radici; quantificazione della presenza del patogeno nel substrato. Per le prove su azalea (Grugliasco), l'aggiunta al substrato di ACV al 20% e i trattamenti con S. griseoviridis e metalaxyl-M hanno ridotto significativamente la malattia. Inoltre gli stessi trattamenti e l'ACM al 20% hanno migliorato l'ISR. Su kalmia ha funzionato soltanto il trattamento chimico, con addirittura peggioramenti significativi sull'ISR con l'uso di ACV e ACM al 10% e 20% e del vaso VIPOT1. Su skimmia, l'uso di ACV e ACM all'1% e dei prodotti a base di microrganismi antagonisti hanno migliorato l'ISR. Nella prova svolta a Minoprio si sono avuti risultati positivi solo con il trattamento chimico, sia per la riduzione della malattia sia per il miglioramento dell'ISR. L'uso del compost e di ACV-VIPOT hanno significativamente peggiorato l'ISR. Inoltre, ACV-VIPOT e ACV-VIPOT-BIO hanno ottenuto un peso fresco delle piante minore rispetto al trattamento chimico. In conclusione, il principio attivo metalaxyl-M è risultato il mezzo di lotta più efficace, mentre compost, microrganismi antagonisti e tipologia di contenitore hanno fornito risultati variabili in base al patosistema considerato.
Valutazione dell'efficacia di alcuni mezzi di lotta nei confronti di Phytophthora spp. su piante acidofile ornamentali
QUILICI, SARA
2014/2015
Abstract
Attacchi di patogeni terricoli come Phytophthora spp. sono stati segnalati negli ultimi anni su varie specie di piante ornamentali in vivaio. Particolarmente dannosi, questi parassiti riescono facilmente a propagarsi e a causare gravi perdite e si possono verificare infezioni latenti che, se non diagnosticate, permettono al patogeno di diffondersi indisturbato. Il presente lavoro ha avuto come obiettivo la valutazione di alcune strategie per limitare la diffusione delle specie Phytophthora cinnamomi e Phytophthora nicotianae su piante ornamentali. Le prove si sono svolte presso il Campus Universitario di Grugliasco (TO) e presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO). Le prove condotte a Grugliasco hanno preso in considerazione i seguenti patosistemi: Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi, Kalmia latifolia cv Olympic Fire/P. cinnamomi, Skimmia japonica cv Rubella/P. nicotianae. Dodici trattamenti sono stati confrontati con il testimone sano e con il testimone inoculato artificialmente con il patogeno e non trattato. Le piante sono state allevate utilizzando un substrato torboso e applicando i seguenti prodotti: 1, 10, 20% v/v di compost verde (ACV); 1, 10, 20% v/v di compost misto (ACM); metalaxyl-M (43,88% p.a., Ridomil Gold®, Syngenta® Italia S.p.A.); Trichoderma asperellum (ceppo ICC 012, 2% p.a.) e Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080, 2% p.a.) (Remedier®, Gowan Italia S.p.A.); Streptomyces griseoviridis K61 (108 CFU g-1 p.a., Mycostop, Bioplanet s.c.a.); 1% v/v di biochar (Pyreg GmbH); vasi biodegradabili VIPOT1 e VIPOT2 (Future Power s.r.l.). La prova presso Minoprio è stata condotta sul patosistema Rhododendron sp. cv Blaauw's Pink/P. cinnamomi e prevedeva i seguenti trattamenti: 20% v/v di ACV; 20% v/v di ACV + vaso biodegradabile VIPOT3 (Future Power s.r.l.) (ACV-VIPOT); 20% v/v di ACV + vaso VIPOT3 + S. griseoviridis K61 + T. asperellum e T. gamsii (ACV-VIPOT-BIO); metalaxyl-M; testimone sano e inoculato. Sono stati svolti i seguenti rilievi: incidenza e gravità della malattia; indice di sviluppo radicale (ISR); peso fresco e secco totale delle piante; peso secco delle radici; quantificazione della presenza del patogeno nel substrato. Per le prove su azalea (Grugliasco), l'aggiunta al substrato di ACV al 20% e i trattamenti con S. griseoviridis e metalaxyl-M hanno ridotto significativamente la malattia. Inoltre gli stessi trattamenti e l'ACM al 20% hanno migliorato l'ISR. Su kalmia ha funzionato soltanto il trattamento chimico, con addirittura peggioramenti significativi sull'ISR con l'uso di ACV e ACM al 10% e 20% e del vaso VIPOT1. Su skimmia, l'uso di ACV e ACM all'1% e dei prodotti a base di microrganismi antagonisti hanno migliorato l'ISR. Nella prova svolta a Minoprio si sono avuti risultati positivi solo con il trattamento chimico, sia per la riduzione della malattia sia per il miglioramento dell'ISR. L'uso del compost e di ACV-VIPOT hanno significativamente peggiorato l'ISR. Inoltre, ACV-VIPOT e ACV-VIPOT-BIO hanno ottenuto un peso fresco delle piante minore rispetto al trattamento chimico. In conclusione, il principio attivo metalaxyl-M è risultato il mezzo di lotta più efficace, mentre compost, microrganismi antagonisti e tipologia di contenitore hanno fornito risultati variabili in base al patosistema considerato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759192_759192_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117983