My thesis aims to investigate the Cooperative Learning both from a theoretical point of view, through an analysis of the studies that, in the last 30 years have dealt with this new method of teaching, which from a practical point of view, thanks to my experience as a teacher of Italian for foreigners: in particular, in the second part of my work, I analyzed some teaching techniques that I have used in classes with foreign students. In the third and last part, I played a reflection on the highly democratic connotations present in Cooperative Learning, whose goal is to bring everyone to achieve the required learning objectives. In this regard it has been very important readings of The Pedagogy of the Oppressed by Paulo Freire and Lettera a una professoressa by Don Milani: albeit from different cultural and ideological contexts, the two works have many points in common.

La mia tesi si propone di indagare il Cooperative Learning sia da un punto di vista teorico, attraverso un'analisi degli studi che, negli ultimi 30 anni, si sono occupati di questa nuova metodologia di insegnamento, che da un punto di vista pratico, grazie alla mia (necessariamente limitata) esperienza di insegnante di italiano per stranieri: in particolare, nella seconda parte del mio lavoro, ho analizzato alcune tecniche didattiche che ho utilizzato all'interno di classi con studenti stranieri. Nella terza e ultima parte, infine, ho svolto una riflessione sulle connotazioni altamente democratiche presenti nel Cooperative Learning, il cui obiettivo ultimo è quello di portare tutti gli apprendenti al raggiungimento degli obiettivi didattici richiesti. In questo senso sono state molto importanti le letture de La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire e Lettera a una professoressa di Don Milani: pur partendo da contesti culturali e ideologiche differenti, le due opere hanno numerosi punti in comune.

Cooperative Learning in Italiano L2: imparare ad apprendere insieme.

GRASSO, FABIO
2014/2015

Abstract

La mia tesi si propone di indagare il Cooperative Learning sia da un punto di vista teorico, attraverso un'analisi degli studi che, negli ultimi 30 anni, si sono occupati di questa nuova metodologia di insegnamento, che da un punto di vista pratico, grazie alla mia (necessariamente limitata) esperienza di insegnante di italiano per stranieri: in particolare, nella seconda parte del mio lavoro, ho analizzato alcune tecniche didattiche che ho utilizzato all'interno di classi con studenti stranieri. Nella terza e ultima parte, infine, ho svolto una riflessione sulle connotazioni altamente democratiche presenti nel Cooperative Learning, il cui obiettivo ultimo è quello di portare tutti gli apprendenti al raggiungimento degli obiettivi didattici richiesti. In questo senso sono state molto importanti le letture de La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire e Lettera a una professoressa di Don Milani: pur partendo da contesti culturali e ideologiche differenti, le due opere hanno numerosi punti in comune.
ITA
My thesis aims to investigate the Cooperative Learning both from a theoretical point of view, through an analysis of the studies that, in the last 30 years have dealt with this new method of teaching, which from a practical point of view, thanks to my experience as a teacher of Italian for foreigners: in particular, in the second part of my work, I analyzed some teaching techniques that I have used in classes with foreign students. In the third and last part, I played a reflection on the highly democratic connotations present in Cooperative Learning, whose goal is to bring everyone to achieve the required learning objectives. In this regard it has been very important readings of The Pedagogy of the Oppressed by Paulo Freire and Lettera a una professoressa by Don Milani: albeit from different cultural and ideological contexts, the two works have many points in common.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
258343_tesicooperativelearning.fabiograsso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 730.85 kB
Formato Adobe PDF
730.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117976