In questa tesi viene analizzato il modo in cui i cronisti latini delle prime crociate rappresentarono i cristiani d'Oriente nelle loro opere. La tesi è suddivisa in cinque parti. Un'introduzione aiuta a contestualizzare gli avvenimenti della prima e della seconda crociata e tenta di ricostruire una sintetica storia della cristianità orientale da Costantino fino all'XI secolo. Il capitolo I è dedicato al cronista Raimondo d'Aguilers, autore franco profondamente anti-bizantino che scrisse un'importante Historia della prima crociata (a cui aveva preso parte personalmente). Il capitolo II tratta invece delle Gesta di Fulcherio di Chartres, intellettuale e chierico latino che si unì alla prima crociata e che, in seguito alla presa di Gerusalemme, rimase per il resto della sua vita in terra Santa. Il capitolo III tratta della Historia di Guglielmo di Tiro, latino orientalizzato nato in Siria, arcivescovo di Tiro e figura di riferimento per quanto riguarda la produzione storiografica sulla prima e la seconda crociata. La scelta di questi tre autori rispecchia l'evoluzione della società franca di Outremer, che da corpo estraneo in Medio Oriente conobbe un lento processo di integrazione nella cultura e nella politica del Levante. Infine, un capitolo conclusivo tenta di tirare le somme di quanto emerso nelle parti precedenti.

I cristiani d'Oriente nelle cronache latine delle prime due crociate

FAYAD, ISMAIL
2014/2015

Abstract

In questa tesi viene analizzato il modo in cui i cronisti latini delle prime crociate rappresentarono i cristiani d'Oriente nelle loro opere. La tesi è suddivisa in cinque parti. Un'introduzione aiuta a contestualizzare gli avvenimenti della prima e della seconda crociata e tenta di ricostruire una sintetica storia della cristianità orientale da Costantino fino all'XI secolo. Il capitolo I è dedicato al cronista Raimondo d'Aguilers, autore franco profondamente anti-bizantino che scrisse un'importante Historia della prima crociata (a cui aveva preso parte personalmente). Il capitolo II tratta invece delle Gesta di Fulcherio di Chartres, intellettuale e chierico latino che si unì alla prima crociata e che, in seguito alla presa di Gerusalemme, rimase per il resto della sua vita in terra Santa. Il capitolo III tratta della Historia di Guglielmo di Tiro, latino orientalizzato nato in Siria, arcivescovo di Tiro e figura di riferimento per quanto riguarda la produzione storiografica sulla prima e la seconda crociata. La scelta di questi tre autori rispecchia l'evoluzione della società franca di Outremer, che da corpo estraneo in Medio Oriente conobbe un lento processo di integrazione nella cultura e nella politica del Levante. Infine, un capitolo conclusivo tenta di tirare le somme di quanto emerso nelle parti precedenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737146_filecompletorilettobis(1).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 504.39 kB
Formato Adobe PDF
504.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11797