The essay represents the conclusion of a research based on data collected as part of the rural development project "PRATIQ" and seeks to combine the botanic research on hay meadows with an assessment of the recreation potential of ecosystem services in the area of Val Pellice, involved in the project along with Val Chisone and Val Germanasca. The essay begins with an overview of the state of the literature related to cultural ecosystem services, which comprises some remarks on the concept of value in economics and the main criteria for the classification of ecosystem services. The focus of the research is represented by an estimate of the potential for recreation of the area, identified by the "InVEST Recreation Model" which computes an annual rate of visitation using as proxy all the photographs shot from 2005 to 2012 in Val Pellice and then uploaded on the photo-sharing platform "Flickr". The regression computed by the model further includes other relevant geographic and spatial attributes. Starting from the visitation rate, we try to compute an economic value through datas of the many recreational activities undergone on the site and further enquiring on the revenue generated in the area for food and lodging. In the spirit of the PRATIQ project, The ultimate goal of the essay is to test the existence of a correlation between the grassland typology defined by Dr. Paul Varese, and the areas with a visitation rate ranging from medium to high. Finally, we outline some good land management policies and new horizons of development aimed at enhancing the recreation potential of the area.
La tesi sperimentale rappresenta il compimento di un'iter di ricerca basato sui dati raccolti nell'ambito del progetto di valorizzazione dei prati da sfalcio "PRATIQ" e cerca di affiancare alla ricerca agrononomica una mappatura e una valutazione del potenziale ricreativo dei servizi ecosistemici nell'area della Val Pellice, coinvolta nel progetto assieme a Val Chisone e Val Germanasca. La tesi si apre con una panoramica dello stato della letteratura relativa ai servizi ecosistemici di tipo Culturale, che comprende alcune riflessioni sul concetto di valore in economia e sui principali criteri di classificazione dei servizi ecosistemici. Il fulcro della tesi è rappresentato da una stima del potenziale ricreativo dell'area di studio, identificato tramite il modello informatico ¿InVEST Recreation Model¿ che stima un tasso di visitazione annuo utilizzando come proxy tutte le fotografie scattate dal 2005 al 2012 in Val Pellice e caricate sulla piattaforma di condivisione ¿Flickr¿, e includendo nella regressione altri attributi geografici e spaziali. A partire dal dato numerico del tasso di visitazione, si tenta di associare un valore economico tramite alcuni dati sulle tipologie di attività ricreative svolte in loco e sugli introiti generati sul territorio da vitto e alloggio. Nello spirito del progetto PRATIQ, Lo scopo ultimo della tesi è verificare l'esistenza di una correlazione tra le tipologie prative identificate in sede di rilevazione dal Dott. Paolo Varese, e i luoghi che presentano un tasso di visitazione da medio ad alto. Infine, sono indicate alcune buone pratiche di gestione territoriale e nuovi orizzonti di sviluppo volti alla valorizzazione del potenziale ricreativo dell'area.
Mappare e Valutare il potenziale ricreativo della Val Pellice utilizzando il software InVEST
CRINI, OLIVER
2014/2015
Abstract
La tesi sperimentale rappresenta il compimento di un'iter di ricerca basato sui dati raccolti nell'ambito del progetto di valorizzazione dei prati da sfalcio "PRATIQ" e cerca di affiancare alla ricerca agrononomica una mappatura e una valutazione del potenziale ricreativo dei servizi ecosistemici nell'area della Val Pellice, coinvolta nel progetto assieme a Val Chisone e Val Germanasca. La tesi si apre con una panoramica dello stato della letteratura relativa ai servizi ecosistemici di tipo Culturale, che comprende alcune riflessioni sul concetto di valore in economia e sui principali criteri di classificazione dei servizi ecosistemici. Il fulcro della tesi è rappresentato da una stima del potenziale ricreativo dell'area di studio, identificato tramite il modello informatico ¿InVEST Recreation Model¿ che stima un tasso di visitazione annuo utilizzando come proxy tutte le fotografie scattate dal 2005 al 2012 in Val Pellice e caricate sulla piattaforma di condivisione ¿Flickr¿, e includendo nella regressione altri attributi geografici e spaziali. A partire dal dato numerico del tasso di visitazione, si tenta di associare un valore economico tramite alcuni dati sulle tipologie di attività ricreative svolte in loco e sugli introiti generati sul territorio da vitto e alloggio. Nello spirito del progetto PRATIQ, Lo scopo ultimo della tesi è verificare l'esistenza di una correlazione tra le tipologie prative identificate in sede di rilevazione dal Dott. Paolo Varese, e i luoghi che presentano un tasso di visitazione da medio ad alto. Infine, sono indicate alcune buone pratiche di gestione territoriale e nuovi orizzonti di sviluppo volti alla valorizzazione del potenziale ricreativo dell'area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712086_pratiq.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117969