Nel passaggio dalla commercializzazione di prodotti sfusi a merci prevalentemente confezionate, le etichette sono diventate fonte imprescindibile di informazioni per i consumatori e di attribuzione di responsabilità da parte dei produttori. Le scelte di marketing aziendale, nonché le nuove dinamiche che hanno contraddistinto gli scambi commerciali, hanno permesso che l'etichettatura alimentare assumesse nel tempo sempre di più il ruolo di ¿silent seller¿. La volontà di incentivare un cambiamento dei consumi in chiave più sostenibile e di trovare nuovi strumenti per far emergere un prodotto, sta favorendo negli ultimi anni lo sviluppo delle etichette ambientali. I costi economici necessari per ottenere una certificazione ambientale e le difficoltà legate all'utilizzo del Life Cycle Assesment, cioè di una metodologia che va a considerare tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, rischiano di scoraggiare gli operatori del settore nell'implementazione di queste nuove forme di etichettatura. Attraverso un'indagine condotta su un campione torinese si è cercato quindi di stimare l'utilità delle etichette ambientali non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico per dare prova del duplice vantaggio che sta alla base del loro sviluppo sui mercati internazionali.
ETICHETTE AMBIENTALI SUI PRODOTTI ALIMENTARI. BENEFICI ED ELEMENTI DI CRITICITA ́ DI UNO STRUMENTO DI MARKETING A DISPOSIZIONE DEI CONSUMATORI
BIZZOTTO, CLAUDIO LORENZO
2014/2015
Abstract
Nel passaggio dalla commercializzazione di prodotti sfusi a merci prevalentemente confezionate, le etichette sono diventate fonte imprescindibile di informazioni per i consumatori e di attribuzione di responsabilità da parte dei produttori. Le scelte di marketing aziendale, nonché le nuove dinamiche che hanno contraddistinto gli scambi commerciali, hanno permesso che l'etichettatura alimentare assumesse nel tempo sempre di più il ruolo di ¿silent seller¿. La volontà di incentivare un cambiamento dei consumi in chiave più sostenibile e di trovare nuovi strumenti per far emergere un prodotto, sta favorendo negli ultimi anni lo sviluppo delle etichette ambientali. I costi economici necessari per ottenere una certificazione ambientale e le difficoltà legate all'utilizzo del Life Cycle Assesment, cioè di una metodologia che va a considerare tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, rischiano di scoraggiare gli operatori del settore nell'implementazione di queste nuove forme di etichettatura. Attraverso un'indagine condotta su un campione torinese si è cercato quindi di stimare l'utilità delle etichette ambientali non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico per dare prova del duplice vantaggio che sta alla base del loro sviluppo sui mercati internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724024A_allegatoi.questionario.pdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
995.04 kB
Formato
Unknown
|
995.04 kB | Unknown | |
724024_tesibizzottoclaudiolorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117961