In questo elaborato verrà presentato il concetto dell'accountability nell'impresa sociale. Si partirà dalla definizione del terzo settore, in quanto è necessario innanzitutto definire il contesto in cui l'impresa sociale è collocata. Si procederà poi a definire il tema di impresa sociale, attraverso lo studio e l'analisi del decreto legislativo e la nuova proposta del disegno di legge di Luglio 2015, ancora in fase di definizione. Si tratterà quindi il tema di accountability, analizzando i connessi riferimenti giuridici, gli obiettivi, le funzioni e gli strumenti utilizzati. Infine, verranno confrontati i due temi in questione con il mio caso in studio, ovvero la Piazza dei Mestieri. La Piazza dei Mestieri presenta un'articolazione societaria complessa, la cui mission è la lotta contro la marginalizzazione del giovani. Gli obiettivi specifici dell'impresa sono invece la lotta alla dispersione scolastica e l'accompagnamento all'inserimento lavorativo dei giovani. Nella parte conclusiva del mio elaborato, verranno dimostrate, dal punto di vista giuridico, le ragioni per cui la Piazza dei Mestieri è definita un'impresa sociale e come il concetto dell'accountability è ad essa collegata. Verranno inoltre presentati i possibili sviluppi futuri della Piazza dei Mestieri, analizzati nell'ottica della recente pubblicazione del suo primo bilancio di missione e della disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore e dell'impresa sociale.

L'accountability nell'impresa sociale. Un caso di studio: la Piazza dei Mestieri

COLIA, ADRIANA
2014/2015

Abstract

In questo elaborato verrà presentato il concetto dell'accountability nell'impresa sociale. Si partirà dalla definizione del terzo settore, in quanto è necessario innanzitutto definire il contesto in cui l'impresa sociale è collocata. Si procederà poi a definire il tema di impresa sociale, attraverso lo studio e l'analisi del decreto legislativo e la nuova proposta del disegno di legge di Luglio 2015, ancora in fase di definizione. Si tratterà quindi il tema di accountability, analizzando i connessi riferimenti giuridici, gli obiettivi, le funzioni e gli strumenti utilizzati. Infine, verranno confrontati i due temi in questione con il mio caso in studio, ovvero la Piazza dei Mestieri. La Piazza dei Mestieri presenta un'articolazione societaria complessa, la cui mission è la lotta contro la marginalizzazione del giovani. Gli obiettivi specifici dell'impresa sono invece la lotta alla dispersione scolastica e l'accompagnamento all'inserimento lavorativo dei giovani. Nella parte conclusiva del mio elaborato, verranno dimostrate, dal punto di vista giuridico, le ragioni per cui la Piazza dei Mestieri è definita un'impresa sociale e come il concetto dell'accountability è ad essa collegata. Verranno inoltre presentati i possibili sviluppi futuri della Piazza dei Mestieri, analizzati nell'ottica della recente pubblicazione del suo primo bilancio di missione e della disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore e dell'impresa sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767181_tesi_magistrale_adriana_colia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117945