Attualmente la maggior parte dell'informazione esistente `e essenzialmente testuale, non organizzata secondo una specifica struttura e, pertanto, non esibita in una modalit`a agilmente fruibile. Le comuni tecniche di information retrieval non sono peraltro sufficienti a reperire la totalit`a delle informazioni richieste; si stima, infatti, che l'80% circa dei documenti di rilievo non venga recuperato ([2]). Inoltre, non solo spesso gli utenti non ricevono assistenza su come formulare correttamente una query, ma l'informazione ricevuta viene presentata come una lista priva di qualsivoglia organizzazione sistematica; il che rende difficile, se non impossibile, l'analisi dei risultati ottenuti. Le tassonomie dinamiche, al contrario, lavorando su tassonomie multidimensionali, permettono un riassunto concettuale immediato delle categorie di ricerca e offrono uno spazio di lavoro, nel quale l'utente ha la possibilit`a di concentrarsi su uno o pi`u concetti. Il termine 'dinamico' viene utilizzato non solo per distinguere questo potente strumento dalle normali tassonomie, ma anche per mettere in evidenza la loro principale caratteristica.

Tassonomie Dinamiche: accesso esplorativo a Wikipedia

GIUNTINI, ALBERTO
2015/2016

Abstract

Attualmente la maggior parte dell'informazione esistente `e essenzialmente testuale, non organizzata secondo una specifica struttura e, pertanto, non esibita in una modalit`a agilmente fruibile. Le comuni tecniche di information retrieval non sono peraltro sufficienti a reperire la totalit`a delle informazioni richieste; si stima, infatti, che l'80% circa dei documenti di rilievo non venga recuperato ([2]). Inoltre, non solo spesso gli utenti non ricevono assistenza su come formulare correttamente una query, ma l'informazione ricevuta viene presentata come una lista priva di qualsivoglia organizzazione sistematica; il che rende difficile, se non impossibile, l'analisi dei risultati ottenuti. Le tassonomie dinamiche, al contrario, lavorando su tassonomie multidimensionali, permettono un riassunto concettuale immediato delle categorie di ricerca e offrono uno spazio di lavoro, nel quale l'utente ha la possibilit`a di concentrarsi su uno o pi`u concetti. Il termine 'dinamico' viene utilizzato non solo per distinguere questo potente strumento dalle normali tassonomie, ma anche per mettere in evidenza la loro principale caratteristica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787919_albertogiuntini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117915