Scopo della tesi e` il calcolo dell'entropia dei buchi neri in teoria di supergravita` e in teoria di superstringa di tipo IIB. Si evidenziano le principali proprieta` delle soluzioni di buco nero in entrambe le teorie, in particolare delle configurazioni estremali BPS. Per calcolare l'entropia si considera il buco nero di Reissner-Nordstrom estremale BPS in cinque dimensioni. Si studia dapprima la soluzione in supergravita` fornendo un metodo per il calcolo dell'entropia attraverso il meccanismo dell'attrattore; si fornisce poi un'interpretazione a livello microscopico di D-brane considerando la soluzione in una teoria di supergravita` di tipo IIB. Si procede, infine, ad un confronto tra i risultati ottenuti nei due mabitimostrando che essi sono in accordo.
I Buchi Neri in Supergravita`
MILANESE, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
Scopo della tesi e` il calcolo dell'entropia dei buchi neri in teoria di supergravita` e in teoria di superstringa di tipo IIB. Si evidenziano le principali proprieta` delle soluzioni di buco nero in entrambe le teorie, in particolare delle configurazioni estremali BPS. Per calcolare l'entropia si considera il buco nero di Reissner-Nordstrom estremale BPS in cinque dimensioni. Si studia dapprima la soluzione in supergravita` fornendo un metodo per il calcolo dell'entropia attraverso il meccanismo dell'attrattore; si fornisce poi un'interpretazione a livello microscopico di D-brane considerando la soluzione in una teoria di supergravita` di tipo IIB. Si procede, infine, ad un confronto tra i risultati ottenuti nei due mabitimostrando che essi sono in accordo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730775_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117897