La tesi analizza la produzione romanzesca di Amalia Guglielminetti, Gli occhi cerchiati d'azzurro e La rivincita del maschio, contestualizzandola all'interno della narrativa femminile e di consumo tra fine Ottocento e inizio Novecento e ponendola in relazione con la diffusione delle riviste (il secondo romanzo, prima dell'edizione in volume, uscì a puntate su «Il Secolo Illustrato» tra il 1920 e il 1921, con il titolo Il morso della viperetta). Dopo un profilo complessivo della produzione della Guglielminetti, in particolare in prosa, il lavoro esamina la trama del suo primo romanzo, per poi metterlo in relazione con il genere del romanzo «rosa». In particolar modo, l'attenzione si concentra sulla struttura narrativa de Gli occhi cerchiati di azzurro, i personaggi e lo stile, per poi indagare le caratteristiche di quei personaggi femminili protagonisti che oltrepassano i confini estetici imposti dalla letteratura commerciale di inizio '900 in accordo con il pensiero sociale. Per quanto riguarda La rivincita del maschio, due sono gli aspetti che vengono messi in luce: le caratteristiche per cui l'opera può essere considerata forma embrionale di quel «romanzo psicologico» che nel secolo prenderà piede, e il ruolo di Ugo di Sant'Abiagio, inetto consapevole. In ultimo, analizzati struttura narrativa e stile, si procede a stilare un indice esaustivo dei mutamenti intercorsi nel passaggio dalla prima edizione in rivista del '20 a quella pubblicata nel '23 da Lattes, che subì un celebre processo.

Il morso della viperetta. I romanzi di Amalia Guglielminetti.

CAPPELLANO, MELANIA
2016/2017

Abstract

La tesi analizza la produzione romanzesca di Amalia Guglielminetti, Gli occhi cerchiati d'azzurro e La rivincita del maschio, contestualizzandola all'interno della narrativa femminile e di consumo tra fine Ottocento e inizio Novecento e ponendola in relazione con la diffusione delle riviste (il secondo romanzo, prima dell'edizione in volume, uscì a puntate su «Il Secolo Illustrato» tra il 1920 e il 1921, con il titolo Il morso della viperetta). Dopo un profilo complessivo della produzione della Guglielminetti, in particolare in prosa, il lavoro esamina la trama del suo primo romanzo, per poi metterlo in relazione con il genere del romanzo «rosa». In particolar modo, l'attenzione si concentra sulla struttura narrativa de Gli occhi cerchiati di azzurro, i personaggi e lo stile, per poi indagare le caratteristiche di quei personaggi femminili protagonisti che oltrepassano i confini estetici imposti dalla letteratura commerciale di inizio '900 in accordo con il pensiero sociale. Per quanto riguarda La rivincita del maschio, due sono gli aspetti che vengono messi in luce: le caratteristiche per cui l'opera può essere considerata forma embrionale di quel «romanzo psicologico» che nel secolo prenderà piede, e il ruolo di Ugo di Sant'Abiagio, inetto consapevole. In ultimo, analizzati struttura narrativa e stile, si procede a stilare un indice esaustivo dei mutamenti intercorsi nel passaggio dalla prima edizione in rivista del '20 a quella pubblicata nel '23 da Lattes, che subì un celebre processo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756334_ilmorsodellaviperetta.iromanzidiamaliaguglielminetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117877