Entrare in un concept store è come immergersi in un nuovo ambiente e in un'atmosfera ricca di sorprese. Proprio i luoghi dello shopping sono diventati anche punti d'incontro, spazi di permanenza dove si danno appuntamenti i gruppi omogenei di consumatori, soprattutto giovani, ma non necessariamente. Tuttavia, ciò che appare evidente è l'attività svolta dal marketing, volta a fornire risposte ai consumatori con l'intenzione di orientarne le scelte nel modo più adeguato alla soddisfazione dei loro bisogni.

IL CONCEPT STORE E IL MARKETING EMOZIONALE. ANALISI DEL CASO EATALY

PORRO, LAURA
2010/2011

Abstract

Entrare in un concept store è come immergersi in un nuovo ambiente e in un'atmosfera ricca di sorprese. Proprio i luoghi dello shopping sono diventati anche punti d'incontro, spazi di permanenza dove si danno appuntamenti i gruppi omogenei di consumatori, soprattutto giovani, ma non necessariamente. Tuttavia, ciò che appare evidente è l'attività svolta dal marketing, volta a fornire risposte ai consumatori con l'intenzione di orientarne le scelte nel modo più adeguato alla soddisfazione dei loro bisogni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706441_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 154.5 kB
Formato Adobe PDF
154.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117864