Negli ultimi anni le aziende hanno dovuto affrontare problemi mai visti prima; la caduta di molte barriere, l'aumento degli scambi e le innovazioni tecnologiche hanno portato, sempre più, all'introduzione nell'arena competitiva di diverse aziende ed a una nuova distribuzione del potere tra i protagonisti dell'economia. Questa tesi di laurea ha per oggetto lo studio delle principali tendenze ambientali, focalizzando l'attenzione sull'ambiente competitivo e sui punti di forza e debolezze che l'azienda deve saper affrontare e analizzare. Dopo aver descritto, nel primo capitolo, la mission aziendale ed averla analizzata nelle sue quattro principali componenti, si è proceduto, nel secondo capitolo, con un'analisi generale del macroambiente ed in particolar modo riguardo all'interesse di tutti coloro che ruotano attorno al mondo aziendale. Con il terzo capitolo si è definitivamente entrati nell'argomento principale di questa tesi e si è affrontato l'ambiente competitivo con tutte le sue sfaccettature riguardante le diverse tipologie di settore; si è deciso di volgere una particolare attenzione ai modelli con i quali le aziende possono studiare e trarre dei vantaggi dall'ambiente che le circonda ed in particolare si è analizzato approfonditamente il modello delle cinque forze di Porter. In conclusione, nel quarto capitolo, si è posta l'attenzione sull'analisi delle risorse interne all'azienda ed in particolar modo all'analisi del valore aggiunto e all'analisi SWOT ovvero quello strumento utile per individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce aziendali. Aver analizzato le principali tendenze ambientali dell'azienda mi ha fatto approfondire e studiare maggiormente alcuni argomenti trattati durante il mio percorso di laurea ma soprattutto mi ha fatto capire come il mondo aziendale è continuo movimento e non bisogna mai smettere di essere aggiornati per farsi trovare sempre pronti nell'affrontare al meglio tutte le situazioni
Analisi delle tendenze ambientali dell'azienda
MACCHIA, ROBERTO
2010/2011
Abstract
Negli ultimi anni le aziende hanno dovuto affrontare problemi mai visti prima; la caduta di molte barriere, l'aumento degli scambi e le innovazioni tecnologiche hanno portato, sempre più, all'introduzione nell'arena competitiva di diverse aziende ed a una nuova distribuzione del potere tra i protagonisti dell'economia. Questa tesi di laurea ha per oggetto lo studio delle principali tendenze ambientali, focalizzando l'attenzione sull'ambiente competitivo e sui punti di forza e debolezze che l'azienda deve saper affrontare e analizzare. Dopo aver descritto, nel primo capitolo, la mission aziendale ed averla analizzata nelle sue quattro principali componenti, si è proceduto, nel secondo capitolo, con un'analisi generale del macroambiente ed in particolar modo riguardo all'interesse di tutti coloro che ruotano attorno al mondo aziendale. Con il terzo capitolo si è definitivamente entrati nell'argomento principale di questa tesi e si è affrontato l'ambiente competitivo con tutte le sue sfaccettature riguardante le diverse tipologie di settore; si è deciso di volgere una particolare attenzione ai modelli con i quali le aziende possono studiare e trarre dei vantaggi dall'ambiente che le circonda ed in particolare si è analizzato approfonditamente il modello delle cinque forze di Porter. In conclusione, nel quarto capitolo, si è posta l'attenzione sull'analisi delle risorse interne all'azienda ed in particolar modo all'analisi del valore aggiunto e all'analisi SWOT ovvero quello strumento utile per individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce aziendali. Aver analizzato le principali tendenze ambientali dell'azienda mi ha fatto approfondire e studiare maggiormente alcuni argomenti trattati durante il mio percorso di laurea ma soprattutto mi ha fatto capire come il mondo aziendale è continuo movimento e non bisogna mai smettere di essere aggiornati per farsi trovare sempre pronti nell'affrontare al meglio tutte le situazioniFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703911_tesidirobertomacchia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117851