La relazione mette in luce l'analisi tempi dei tempi e dei metodi dalla quale deriva il sistema Ergo Uas. Partendo dal sistema Taylor avente come obiettivo la massimizzazione della produzione e analizzando i suoi limiti attraverso la Scuola delle Relezioni Umane. Successivamente viene mostrato il sistema Ergo Uas e la filosofia Toyota, le quali evidenziano un'evoluzione del Taylorismo e della Scuola delle Relazioni Umane.
ANALISI TEMPI E METODI: IL CASO "ERGO-UAS"
GABOS, MARINA
2010/2011
Abstract
La relazione mette in luce l'analisi tempi dei tempi e dei metodi dalla quale deriva il sistema Ergo Uas. Partendo dal sistema Taylor avente come obiettivo la massimizzazione della produzione e analizzando i suoi limiti attraverso la Scuola delle Relezioni Umane. Successivamente viene mostrato il sistema Ergo Uas e la filosofia Toyota, le quali evidenziano un'evoluzione del Taylorismo e della Scuola delle Relazioni Umane.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337367_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
749.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117806