Introduzione L'ambiente che circonda le associazioni di volontariato negli ultimi anni è diventato molto difficile e ostile. Questo è il risultato sia dell'aumento del numero delle associazioni, per motivi che vanno dalla mancanza o insufficienza sempre più frequente di erogazione dei servizi da parte degli enti preposti alla voglia delle persone di sentirsi utili alla società, sia per la specializzazione che esse hanno raggiunto in diversi settori in cui operano. Un ruolo fondamentale nelle organizzazioni di qualsiasi settore, che si tratti di organizzazioni a scopo di lucro o no profit, è svolto dai cosiddetti ¿asset intangibili¿ nel quale la risorsa umana con il suo bagaglio di conoscenze è tra le più importanti. Obiettivo Scopo di questa dissertazione scritta è proprio quello di riuscire a far riflettere su come una gestione efficiente ed efficace di questa risorsa possa aiutare le associazioni di volontariato a crescere ed evolversi per poter offrire servizi con una qualità sempre maggiore. Risultati Dalla letteratura è emersa l'importanza della risorsa umana e il beneficio che questa ha apportato alle organizzazioni di qualsiasi tipo e ordine. Essa rappresenta senza dubbio, con il suo bagaglio di conoscenza, il fulcro di ogni attività all'interno delle organizzazioni. Nell'arco degli anni il management ha dedicato maggiore attenzione alla risorsa umana sviluppando modelli per poter rendere più efficace la sua gestione. Per contro, nelle associazioni di volontariato, dove la conoscenza è molto nutrita, questi modelli non ricevono l'attenzione necessaria da parte della dirigenza. Conclusioni Nelle conclusioni, frutto del confronto tra le due realtà, è apparso una notevole reciprocità per quanto riguarda la conoscenza, perché se il volontariato è un contenitore inestimabile di conoscenza sia a livello di singolo che aggregato, il Knowledge Management è lo strumento più adatto per gestire questa conoscenza.

Il Knowledge Management e il mondo del volontariato

MIRAKA, RAIS
2010/2011

Abstract

Introduzione L'ambiente che circonda le associazioni di volontariato negli ultimi anni è diventato molto difficile e ostile. Questo è il risultato sia dell'aumento del numero delle associazioni, per motivi che vanno dalla mancanza o insufficienza sempre più frequente di erogazione dei servizi da parte degli enti preposti alla voglia delle persone di sentirsi utili alla società, sia per la specializzazione che esse hanno raggiunto in diversi settori in cui operano. Un ruolo fondamentale nelle organizzazioni di qualsiasi settore, che si tratti di organizzazioni a scopo di lucro o no profit, è svolto dai cosiddetti ¿asset intangibili¿ nel quale la risorsa umana con il suo bagaglio di conoscenze è tra le più importanti. Obiettivo Scopo di questa dissertazione scritta è proprio quello di riuscire a far riflettere su come una gestione efficiente ed efficace di questa risorsa possa aiutare le associazioni di volontariato a crescere ed evolversi per poter offrire servizi con una qualità sempre maggiore. Risultati Dalla letteratura è emersa l'importanza della risorsa umana e il beneficio che questa ha apportato alle organizzazioni di qualsiasi tipo e ordine. Essa rappresenta senza dubbio, con il suo bagaglio di conoscenza, il fulcro di ogni attività all'interno delle organizzazioni. Nell'arco degli anni il management ha dedicato maggiore attenzione alla risorsa umana sviluppando modelli per poter rendere più efficace la sua gestione. Per contro, nelle associazioni di volontariato, dove la conoscenza è molto nutrita, questi modelli non ricevono l'attenzione necessaria da parte della dirigenza. Conclusioni Nelle conclusioni, frutto del confronto tra le due realtà, è apparso una notevole reciprocità per quanto riguarda la conoscenza, perché se il volontariato è un contenitore inestimabile di conoscenza sia a livello di singolo che aggregato, il Knowledge Management è lo strumento più adatto per gestire questa conoscenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329534_ilknowledgemanagementeilmondodelvolontariato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 272.56 kB
Formato Adobe PDF
272.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117804