In questa tesi si vuole analizzare la crisi del debito che l'Italia ha attraversato nell'ultimo anno. Si analizza in prima battuta la nascita e l'evoluzione del debito fino ad arrivare alla situazione attuale. Grazie al modello di Domar e viste le manovre varate dai Governi nel corso del 2011 si ipotizza un possibile scenario futuro del debito ed in particolare del rapporto tra il debito ed il PIL. L'attenzione si focalizza sull'andamento e la crescita dello spread nel corso soprattutto dell'ultimo anno. Si cerca di rilevare il ruolo delle agenzie di rating nella crisi a seguito dei suoi declassamenti. In seguito si analizzano i titoli a sostegno del debito che l'Italia possiede.

LA CRISI DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO.

COMBA, STEFANIA
2010/2011

Abstract

In questa tesi si vuole analizzare la crisi del debito che l'Italia ha attraversato nell'ultimo anno. Si analizza in prima battuta la nascita e l'evoluzione del debito fino ad arrivare alla situazione attuale. Grazie al modello di Domar e viste le manovre varate dai Governi nel corso del 2011 si ipotizza un possibile scenario futuro del debito ed in particolare del rapporto tra il debito ed il PIL. L'attenzione si focalizza sull'andamento e la crescita dello spread nel corso soprattutto dell'ultimo anno. Si cerca di rilevare il ruolo delle agenzie di rating nella crisi a seguito dei suoi declassamenti. In seguito si analizzano i titoli a sostegno del debito che l'Italia possiede.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278896_lacrisideldebitopubblicoitaliano-combastefania.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117781