Il presente studio analizza il regime concessorio e i sistemi di gestione degli aeroporti italiani. Nella prima parte, si esamina il riparto di competenze, in materia aeroportuale, tra Stato e Regioni, alla luce degli interventi attuati dalla riforma costituzionale del 2001 e dal diritto europeo, con l'approfondimento dell'istituto delle materie trasversali e del principio di sussidiarietà. Inoltre, si espone il trasferimento degli aeroporti di interesse regionale o locale disposto dal c.d. Federalismo demaniale. Nella seconda parte, vi è lo studio dello strumento concessorio vero e proprio con l'analisi dell'oggetto, del procedimento di rilascio, della durata della concessione, della convezione, dei contratti di programma e dei canoni di concessione. In questa sede, sono messe in luce le problematiche legate al regime concessorio e agli attuali scenari presenti nella realtà italiana, con particolare riferimento al c.d. diritto d'insistenza. Nella terza parte, invece, vi è lo studio dell'infrastruttura aeroportuale. Dopo un'analisi dell'evoluzione del concetto giuridico dell'aeroporto, si espone il suo carattere monopolistico e quello di essential facility. In seguito, si delinea il quadro dei fondamenti teorici della regolazione tariffaria per passare, successivamente, all'analisi dell'attuale sistema di regolazione dei diritti aeroportuali e dei corrispettivi regolati. Nell'ultima parte, infine, si analizzano le fasi del processo di liberalizzazione del settore aeronautico innescato a livello europeo dall'emanazione dei tre pacchetti normativi. Lo studio prosegue con il processo di privatizzazione delle società di gestione aeroportuale avvenuto in Italia, con particolare riferimento al caso dell'Aeroporto di Torino. Vengono, altresì, esaminati i modelli di privatizzazione realizzati in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. Infine, vi è l'analisi dei diversi modelli di gestione degli aeroporti presenti nello scenario aeroportuale italiano con l'esame della figura del gestore totale aeroportuale e dei compiti ad esso affidati dalla nuova formulazione del Codice della Navigazione a seguito della riforma attuata nel 2005/2006.

IL REGIME CONCESSORIO E I SISTEMI DI GESTIONE DEGLI AEROPORTI DOPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

BORSOTTO, NADIA
2010/2011

Abstract

Il presente studio analizza il regime concessorio e i sistemi di gestione degli aeroporti italiani. Nella prima parte, si esamina il riparto di competenze, in materia aeroportuale, tra Stato e Regioni, alla luce degli interventi attuati dalla riforma costituzionale del 2001 e dal diritto europeo, con l'approfondimento dell'istituto delle materie trasversali e del principio di sussidiarietà. Inoltre, si espone il trasferimento degli aeroporti di interesse regionale o locale disposto dal c.d. Federalismo demaniale. Nella seconda parte, vi è lo studio dello strumento concessorio vero e proprio con l'analisi dell'oggetto, del procedimento di rilascio, della durata della concessione, della convezione, dei contratti di programma e dei canoni di concessione. In questa sede, sono messe in luce le problematiche legate al regime concessorio e agli attuali scenari presenti nella realtà italiana, con particolare riferimento al c.d. diritto d'insistenza. Nella terza parte, invece, vi è lo studio dell'infrastruttura aeroportuale. Dopo un'analisi dell'evoluzione del concetto giuridico dell'aeroporto, si espone il suo carattere monopolistico e quello di essential facility. In seguito, si delinea il quadro dei fondamenti teorici della regolazione tariffaria per passare, successivamente, all'analisi dell'attuale sistema di regolazione dei diritti aeroportuali e dei corrispettivi regolati. Nell'ultima parte, infine, si analizzano le fasi del processo di liberalizzazione del settore aeronautico innescato a livello europeo dall'emanazione dei tre pacchetti normativi. Lo studio prosegue con il processo di privatizzazione delle società di gestione aeroportuale avvenuto in Italia, con particolare riferimento al caso dell'Aeroporto di Torino. Vengono, altresì, esaminati i modelli di privatizzazione realizzati in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. Infine, vi è l'analisi dei diversi modelli di gestione degli aeroporti presenti nello scenario aeroportuale italiano con l'esame della figura del gestore totale aeroportuale e dei compiti ad esso affidati dalla nuova formulazione del Codice della Navigazione a seguito della riforma attuata nel 2005/2006.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305372A_allegatoa.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 307.86 kB
Formato Unknown
307.86 kB Unknown
305372_borsottonadiailregimeconcessorioeisistemidigestionedegliaeroportidopola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117778