Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Tesi di Laurea Magistrale in Storia della lingua italiana La lingua poetica di Fernando Bandini Abstract Obiettivo: La tesi ha come oggetto di indagine l'analisi tematico-formale di due raccolte poetiche di Fernando Bandini lontane nel tempo, quasi vent'anni: La mantide e la città del 1979, Meridiano di Greenwich del 1998. si tratta di individuare i punti di contatto tra queste due opere poetiche, e le differenze sostanziali. Lo scopo principale di questo studio è identificare tratti peculiari della lingua di Bandini: in particolare analizzare la grande diffusione di lessici speciali nei suoi versi. Metodo: Si tratta di uno studio tematico-formale sulle due raccolte poetiche citate in precedenza; la parte centrale del lavoro è costituita da un Glossario (Cap. II) dei termini più rilevanti desunti dallo Spoglio lessicale. Il Glossario non rappresenta un semplice elenco di nomi con le varie definizioni, ma fornisce indicazioni sulla base della giacitura del termine marcato all'interno dei versi di Bandini. Le citazioni degli stessi sono corredate da indicazioni di tipo metrico, retorico e fonetico atte ad individuare alcune costanti: questo catalogo di voci serve dunque a esperire dati per un confronto, che sarà poi fatto in sede di conclusioni finali. Conclusioni: Le motivazioni della poesia di Bandini non sono cambiate nel tempo; certo l'orizzonte delle sue scelte poetiche è mutato. I suoi versi, concretamente, continuano ad essere un tentativo di salvare il salvabile; certo tra le due raccolte c'è una divergenza di fondo dettata da precise scelte formali e retoriche. Il suo tentativo, misurato sulla sua esperienza personale, resta quello di raggiungere il lettore delle sue poesie mediante un risveglio prima di tutto conoscitivo, che accenda una connessione che si possa rapportare sul piano di una vicenda comune, condivisa; poi questo sforzo di ricerca si apre nella vasta sede della tradizione e prova a riconnettere le esperienze dei grandi poeti del passato. Parole chiave: Bandini; poetica; natura; memoria; «resistenza».
La lingua poetica di Fernando Bandini
BARBERA, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Tesi di Laurea Magistrale in Storia della lingua italiana La lingua poetica di Fernando Bandini Abstract Obiettivo: La tesi ha come oggetto di indagine l'analisi tematico-formale di due raccolte poetiche di Fernando Bandini lontane nel tempo, quasi vent'anni: La mantide e la città del 1979, Meridiano di Greenwich del 1998. si tratta di individuare i punti di contatto tra queste due opere poetiche, e le differenze sostanziali. Lo scopo principale di questo studio è identificare tratti peculiari della lingua di Bandini: in particolare analizzare la grande diffusione di lessici speciali nei suoi versi. Metodo: Si tratta di uno studio tematico-formale sulle due raccolte poetiche citate in precedenza; la parte centrale del lavoro è costituita da un Glossario (Cap. II) dei termini più rilevanti desunti dallo Spoglio lessicale. Il Glossario non rappresenta un semplice elenco di nomi con le varie definizioni, ma fornisce indicazioni sulla base della giacitura del termine marcato all'interno dei versi di Bandini. Le citazioni degli stessi sono corredate da indicazioni di tipo metrico, retorico e fonetico atte ad individuare alcune costanti: questo catalogo di voci serve dunque a esperire dati per un confronto, che sarà poi fatto in sede di conclusioni finali. Conclusioni: Le motivazioni della poesia di Bandini non sono cambiate nel tempo; certo l'orizzonte delle sue scelte poetiche è mutato. I suoi versi, concretamente, continuano ad essere un tentativo di salvare il salvabile; certo tra le due raccolte c'è una divergenza di fondo dettata da precise scelte formali e retoriche. Il suo tentativo, misurato sulla sua esperienza personale, resta quello di raggiungere il lettore delle sue poesie mediante un risveglio prima di tutto conoscitivo, che accenda una connessione che si possa rapportare sul piano di una vicenda comune, condivisa; poi questo sforzo di ricerca si apre nella vasta sede della tradizione e prova a riconnettere le esperienze dei grandi poeti del passato. Parole chiave: Bandini; poetica; natura; memoria; «resistenza».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288500_alessandrobarbera-lalinguapoeticadifernandobandini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117677