Moravia si incunea nella tradizione del romanzo di formazione, proprio nel momento in cui esso sta mutando le proprie sembianze originarie e una drastica brevità sta divenendo la sua cifra più significativa. L'autore romano partecipa alla trasformazione di tale genere; dapprima prendendovi parte inconsapevolmente, con un'opera d'esordio straordinaria, Gli indifferenti. Dopo questa, lunghi anni separano l'autore dal ritorno della sua originaria ispirazione, che sembra trovare nei turbamenti dell'adolescenza il proprio cuore pulsante. Il romanzo breve Agostino testimonia il ritorno dell'ispirazione fulminante che aveva dato alla luce Gli indifferenti e i tempi in cui viene scritto ne sono la conferma.In Agostino, Moravia delinea il volto dell'adolescenza, con tratti veridici, da cui traspare l'atroce disperazione di un giovane ignaro, che si accinge a scoprire la vita. In lui sembrano rivivere altri personaggi moraviani, a loro volta travagliati dalle insidie della crescita. Nelle pagine che seguono, quasi in un percorso a ritroso del processo creativo, si è cercato di scrutare la sagoma di quest'unico dipinto della giovinezza, i cui colori si sono venuti sovrapponendo, romanzo dopo romanzo. A tal punto che non è difficile per il lettore scorgere in Agostino, l'alienazione vitale di Michele; e nell'iniziazione compiuta di Luca, il futuro prossimo cui è destinato Agostino.

L'iniziazione in Agostino e La disubbidienza di Alberto Moravia

TORSELLO, BENEDETTA
2014/2015

Abstract

Moravia si incunea nella tradizione del romanzo di formazione, proprio nel momento in cui esso sta mutando le proprie sembianze originarie e una drastica brevità sta divenendo la sua cifra più significativa. L'autore romano partecipa alla trasformazione di tale genere; dapprima prendendovi parte inconsapevolmente, con un'opera d'esordio straordinaria, Gli indifferenti. Dopo questa, lunghi anni separano l'autore dal ritorno della sua originaria ispirazione, che sembra trovare nei turbamenti dell'adolescenza il proprio cuore pulsante. Il romanzo breve Agostino testimonia il ritorno dell'ispirazione fulminante che aveva dato alla luce Gli indifferenti e i tempi in cui viene scritto ne sono la conferma.In Agostino, Moravia delinea il volto dell'adolescenza, con tratti veridici, da cui traspare l'atroce disperazione di un giovane ignaro, che si accinge a scoprire la vita. In lui sembrano rivivere altri personaggi moraviani, a loro volta travagliati dalle insidie della crescita. Nelle pagine che seguono, quasi in un percorso a ritroso del processo creativo, si è cercato di scrutare la sagoma di quest'unico dipinto della giovinezza, i cui colori si sono venuti sovrapponendo, romanzo dopo romanzo. A tal punto che non è difficile per il lettore scorgere in Agostino, l'alienazione vitale di Michele; e nell'iniziazione compiuta di Luca, il futuro prossimo cui è destinato Agostino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763089_torsello_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 498.28 kB
Formato Adobe PDF
498.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11764