The developed algorithm aims to approximate a 3D dynamic dress of a 3D character using a reduced data storage. The main idea of the first part of the algorithm is to correlate each vertex of the mesh that describes the dress to the movement of some character's bones. To consider loose clothing not completely conform to the shape of the character, it must also be considered the part of movement that cannot be predicted from the bones. For this reason, after the reconstruction obtained from the bones, the Principal Components Analysis is used to code the difference between the reconstruction from the bones and the real position of the dress.
L'algoritmo sviluppato si propone di approssimare un vestito dinamico di un personaggio 3D occupando uno spazio memoria inferiore rispetto a quello utilizzato dalla matrice del vestito dinamico. L'idea alla base della prima parte dell'algoritmo è di correlare ad ogni vertice della mesh del vestito il movimento di alcune delle ossa del personaggio. Per considerare anche vestiti ampi, e non completamente conformi alla figura del personaggio, si deve tenere conto dell'eventuale svolazzo che il vestito potrebbe formare, un movimento quindi che non è predicibile dalle ossa. Per questo motivo, dopo aver concluso la ricostruzione data dalle ossa, si utilizza la Principal Component Analysis per codificare la differenza tra questa ricostruzione e la posizione effettiva del vestito.
Modellazione di vestiti 3D per la ricostruzione in real time
MANTI, SARA
2015/2016
Abstract
L'algoritmo sviluppato si propone di approssimare un vestito dinamico di un personaggio 3D occupando uno spazio memoria inferiore rispetto a quello utilizzato dalla matrice del vestito dinamico. L'idea alla base della prima parte dell'algoritmo è di correlare ad ogni vertice della mesh del vestito il movimento di alcune delle ossa del personaggio. Per considerare anche vestiti ampi, e non completamente conformi alla figura del personaggio, si deve tenere conto dell'eventuale svolazzo che il vestito potrebbe formare, un movimento quindi che non è predicibile dalle ossa. Per questo motivo, dopo aver concluso la ricostruzione data dalle ossa, si utilizza la Principal Component Analysis per codificare la differenza tra questa ricostruzione e la posizione effettiva del vestito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731040_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117638