La tesi presenta le incidenze, le similitudini, le citazioni che avvicinano la scrittura fluviale di Riccardo Bacchelli de Il mulino del Po a quella manzoniana. Nel trentesimo anniversario della scomparsa dell'autore bolognese, ormai ai margini della grande letteratura italiana, non solo novecentesca, vengono confermate una volta di più la poliedricità e la versatilità del Bacchelli, capace di spaziare in oltre sessant'anni di carriera letteraria, dal teatro alla poesia al romanzo non solo storico, ma anche satirico e ricco di tensione sperimentale. Da un punto di vista meramente contenutistico si è cercato di cogliere i parallelismi che più avvicinano la struttura narrativa bacchelliana all'architettura che soggiace a I promessi sposi, vero riferimento letterario dell'esperienza romanzesca del Bacchelli. Emerge quindi il grande interesse, anche critico, del Bacchelli nei confronti del predecessore lombardo. Il Mulino del Po è costruito pertanto su di un citazionismo tutt'altro che velato capace di rendere omaggio non solo al Manzoni, quanto a Dante, ad Ariosto, a Leopardi. Nella grande epopea fluviale rievocata dal Bacchelli (pubblicata tra il 1938 e il 1940), teatro degli eventi è la bassa ferrarese dove si svolgono le vicende della famiglia Scacerni lungo cent'anni di storia italiana, dalle campagne napoleoniche al primo conflitto mondiale. Uomo dotato di grandissima erudizione ed eclettismo intellettuale, il Bacchelli narra anche in funzione di una religiosità espressa con sincerità capace di arricchirsi nel corso della trilogia del Mulino del Po di ulteriori tematiche, attingendo, dove possibile, dal romanzo manzoniano. Il centro narrativo del Mulino viene letto in chiave comparatistica con quanto il Bacchelli seppe analizzare e mostrare del genio manzoniano nel corso degli anni. Si è cercato infine di evidenziare il narrare bacchelliano meno sproporzionato e chiassoso ossia quello dal vasto respiro narrativo e, occasionalmente, di respiro manzoniano.

"Stile di romanzo": per un Bacchelli manzoniano

OTTAVIS, FEDERICO
2014/2015

Abstract

La tesi presenta le incidenze, le similitudini, le citazioni che avvicinano la scrittura fluviale di Riccardo Bacchelli de Il mulino del Po a quella manzoniana. Nel trentesimo anniversario della scomparsa dell'autore bolognese, ormai ai margini della grande letteratura italiana, non solo novecentesca, vengono confermate una volta di più la poliedricità e la versatilità del Bacchelli, capace di spaziare in oltre sessant'anni di carriera letteraria, dal teatro alla poesia al romanzo non solo storico, ma anche satirico e ricco di tensione sperimentale. Da un punto di vista meramente contenutistico si è cercato di cogliere i parallelismi che più avvicinano la struttura narrativa bacchelliana all'architettura che soggiace a I promessi sposi, vero riferimento letterario dell'esperienza romanzesca del Bacchelli. Emerge quindi il grande interesse, anche critico, del Bacchelli nei confronti del predecessore lombardo. Il Mulino del Po è costruito pertanto su di un citazionismo tutt'altro che velato capace di rendere omaggio non solo al Manzoni, quanto a Dante, ad Ariosto, a Leopardi. Nella grande epopea fluviale rievocata dal Bacchelli (pubblicata tra il 1938 e il 1940), teatro degli eventi è la bassa ferrarese dove si svolgono le vicende della famiglia Scacerni lungo cent'anni di storia italiana, dalle campagne napoleoniche al primo conflitto mondiale. Uomo dotato di grandissima erudizione ed eclettismo intellettuale, il Bacchelli narra anche in funzione di una religiosità espressa con sincerità capace di arricchirsi nel corso della trilogia del Mulino del Po di ulteriori tematiche, attingendo, dove possibile, dal romanzo manzoniano. Il centro narrativo del Mulino viene letto in chiave comparatistica con quanto il Bacchelli seppe analizzare e mostrare del genio manzoniano nel corso degli anni. Si è cercato infine di evidenziare il narrare bacchelliano meno sproporzionato e chiassoso ossia quello dal vasto respiro narrativo e, occasionalmente, di respiro manzoniano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765336_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 369.9 kB
Formato Adobe PDF
369.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11762