All'analisi della speculazione paciana, che confidando nel valore dell'educazione alla riflessione, ha inteso indirizzare l'uomo verso il suo riscatto, è dedicata la presente tesi. Così, il primo capitolo svilupperà il tema della negatività della natura umana e della sua mancanza costitutiva richiamandosi all'esistenzialismo sartreano. In particolare, mostrerà il legame originario intercorrente tra tale negatività e il fattore tempo, che Paci considerò, in sintonia con l'esistenzialismo, fonte originaria della finitudine umana, e allo stesso tempo, in sintonia con la fenomenologia, condizione di possibilità del suo superamento. Il secondo capitolo si soffermerà sull'analisi approfondita del soggetto nel suo essere ¿in relazione costitutiva al proprio tempo storico e agli altri mentre il terzo capitolo mostrerà in che modo la struttura originariamente relazionale dell'esistenza fondava per Paci la possibilità della riconquista del senso della vita e di una sua rinascita. Il quarto capitolo analizzerà l'epochè husserliana, strumento di riflessione intorno a quella coscienza a cui Paci affidava la responsabilità dello svolgersi della storia; successivamente, mostrerà il modo in cui tale riflessione, diventata elemento fondamentale dell'azione educativa, era in grado di condurre l'uomo a un «autentico impegno interrogante» (Madrussan 2005: p. 125), volto alla costruzione di una nuova e più armonica esistenza. Infine, il quinto capitolo tratterà del Diario fenomenologico del 1961 come testimonianza dell'incontro tra l'autentica filosofia e la vita, e della portata pedagogica ed educativa di tale incontro.
DALLA SITUAZIONE AL PROGETTO. L'orizzonte educativo del pensiero di Enzo Paci
BIOLETTI, ENRICA
2015/2016
Abstract
All'analisi della speculazione paciana, che confidando nel valore dell'educazione alla riflessione, ha inteso indirizzare l'uomo verso il suo riscatto, è dedicata la presente tesi. Così, il primo capitolo svilupperà il tema della negatività della natura umana e della sua mancanza costitutiva richiamandosi all'esistenzialismo sartreano. In particolare, mostrerà il legame originario intercorrente tra tale negatività e il fattore tempo, che Paci considerò, in sintonia con l'esistenzialismo, fonte originaria della finitudine umana, e allo stesso tempo, in sintonia con la fenomenologia, condizione di possibilità del suo superamento. Il secondo capitolo si soffermerà sull'analisi approfondita del soggetto nel suo essere ¿in relazione costitutiva al proprio tempo storico e agli altri mentre il terzo capitolo mostrerà in che modo la struttura originariamente relazionale dell'esistenza fondava per Paci la possibilità della riconquista del senso della vita e di una sua rinascita. Il quarto capitolo analizzerà l'epochè husserliana, strumento di riflessione intorno a quella coscienza a cui Paci affidava la responsabilità dello svolgersi della storia; successivamente, mostrerà il modo in cui tale riflessione, diventata elemento fondamentale dell'azione educativa, era in grado di condurre l'uomo a un «autentico impegno interrogante» (Madrussan 2005: p. 125), volto alla costruzione di una nuova e più armonica esistenza. Infine, il quinto capitolo tratterà del Diario fenomenologico del 1961 come testimonianza dell'incontro tra l'autentica filosofia e la vita, e della portata pedagogica ed educativa di tale incontro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
199447_biolettitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
398.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117615