Lo scopo di questa tesi è quello di esporre la necessità del completamento dell'Unione Europea attraverso l'unione fiscale, prendendo ad esempio gli Stati Uniti e il loro sistema di trasferimenti che permette la redistribuzione delle tasse federali agli Stati più poveri supplendo alle differenze economiche tra gli Stati appartenenti all'Unione. Infatti, negli Stati Uniti non mancano Stati federali economicamente deboli così come lo è la Grecia per l'Europa. Tuttavia, l'unione fiscale consente una ridistribuzione delle risorse finalizzata a evitare il default dei singoli Stati. Sarà quindi esaminato il sistema dei trasferimenti statunitense e il grado di dipendenza degli Stati federali. Dopodiché si metterà in evidenza la necessità dell'unione fiscale all'interno dell'Unione europea riprendendo il tema della crisi greca e gli Stati Uniti d'Europa.

Il completamento dell'Unione Europea attraverso l'unione fiscale e l'esperienza degli Stati Uniti

ALLOCCO, DANIELA
2015/2016

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di esporre la necessità del completamento dell'Unione Europea attraverso l'unione fiscale, prendendo ad esempio gli Stati Uniti e il loro sistema di trasferimenti che permette la redistribuzione delle tasse federali agli Stati più poveri supplendo alle differenze economiche tra gli Stati appartenenti all'Unione. Infatti, negli Stati Uniti non mancano Stati federali economicamente deboli così come lo è la Grecia per l'Europa. Tuttavia, l'unione fiscale consente una ridistribuzione delle risorse finalizzata a evitare il default dei singoli Stati. Sarà quindi esaminato il sistema dei trasferimenti statunitense e il grado di dipendenza degli Stati federali. Dopodiché si metterà in evidenza la necessità dell'unione fiscale all'interno dell'Unione europea riprendendo il tema della crisi greca e gli Stati Uniti d'Europa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751845_tesidanielaallocco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117601