Con questo elaborato si intende dare un contributo agli studi che negli ultimi anni hanno cercato di ricostruire i rapporti di committenza artistica che legano la corte sabauda a Milano nei primi decenni del Seicento. Amedeo Dal Pozzo, focus della ricerca, fu un nobile collezionista piemontese al servizio di casa Savoia negli anni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I. La sua raccolta, costituita da oltre cinquecento pezzi, risulta essere aggiornata sulle più interessanti novità della sua epoca. Lo studio dell'inventario stilato alla sua morte nel 1644, ha permesso, almeno in parte, di rintracciarne i modelli e di identificare i nomi di diversi artisti di provenienza lombardo-ticinese, in alcuni casi attivi presso i più importanti cantieri della capitale. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, presenta anche un'appendice e un catalogo in cui si è cercato di identificare le opere lombarde descritte nel documento o, qualora siano andate perdute, di cercare opere simili conosciute, che lascino immaginare l'aspetto generale della raccolta.

Gli artisti piemontesi e lombardi nella collezione di Amedeo Dal Pozzo

CORTESE, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Con questo elaborato si intende dare un contributo agli studi che negli ultimi anni hanno cercato di ricostruire i rapporti di committenza artistica che legano la corte sabauda a Milano nei primi decenni del Seicento. Amedeo Dal Pozzo, focus della ricerca, fu un nobile collezionista piemontese al servizio di casa Savoia negli anni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I. La sua raccolta, costituita da oltre cinquecento pezzi, risulta essere aggiornata sulle più interessanti novità della sua epoca. Lo studio dell'inventario stilato alla sua morte nel 1644, ha permesso, almeno in parte, di rintracciarne i modelli e di identificare i nomi di diversi artisti di provenienza lombardo-ticinese, in alcuni casi attivi presso i più importanti cantieri della capitale. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, presenta anche un'appendice e un catalogo in cui si è cercato di identificare le opere lombarde descritte nel documento o, qualora siano andate perdute, di cercare opere simili conosciute, che lascino immaginare l'aspetto generale della raccolta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751065_tesicompleta-pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11759