Lo scopo di questa tesi è quello di comprendere quale tipo di relazione esiste tra l'evoluzione del prezzo del petrolio e diversi aspetti dell'attività economica globale. La seguente ricerca affronta la questione valutando come l'andamento del prezzo del petrolio impatta l'attività macroeconomica e finanziaria di tre diversi gruppi di Paesi: OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), Paesi importatori e Paesi esportatori. L'impatto viene valutato per ciascun Paese focalizzandosi su tre variabili: Prodotto Interno Lordo, tasso d'inflazione (CPI) e performance del mercato azionario. La ricerca estende lo scopo degli studi precedenti includendo nell'analisi il recente shock che, dal Giugno 2014, ha visto diminuire il prezzo del greggio di più del 70%. La tesi inoltre include un capitolo di focus sulla relazione tra le fluttuazioni del prezzo del petrolio e lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili. I risultati dimostrano l'esistenza di un legame significativo tra le variabili analizzate e l'andamento dei prezzi, evidenziando tuttavia una diversa relazione sia in funzione dell'orizzonte temporale considerato sia in funzione dei diversi gruppi di Paesi analizzati. Mentre la relazione tra il prezzo del petrolio ed il PIL di alcuni Paesi è verificato nel lungo termine, il legame tra la variazione dei prezzi ed il corso del mercato azionario è evidente solo in un'ottica di breve periodo. Inoltre, mentre la relazione tra prezzo del petrolio, PIL e mercato azionario è maggiormente significativa per i paesi dell'OPEC, la pressione inflazionistica esercitata da un aumento dei prezzi è maggiore del caso dei paesi importatori. Infine, non esiste un'evidenza storica che possa confermare l'ipotesi secondo la quale un abbassamento dei prezzi del petrolio abbia un effetto negativo sullo sviluppo del settore delle energie rinnovabili.
L'impatto delle fluttuazioni del prezzo del petrolio sull' attività economica e finanziaria globale
DI NOVI, LUIGI
2015/2016
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di comprendere quale tipo di relazione esiste tra l'evoluzione del prezzo del petrolio e diversi aspetti dell'attività economica globale. La seguente ricerca affronta la questione valutando come l'andamento del prezzo del petrolio impatta l'attività macroeconomica e finanziaria di tre diversi gruppi di Paesi: OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), Paesi importatori e Paesi esportatori. L'impatto viene valutato per ciascun Paese focalizzandosi su tre variabili: Prodotto Interno Lordo, tasso d'inflazione (CPI) e performance del mercato azionario. La ricerca estende lo scopo degli studi precedenti includendo nell'analisi il recente shock che, dal Giugno 2014, ha visto diminuire il prezzo del greggio di più del 70%. La tesi inoltre include un capitolo di focus sulla relazione tra le fluttuazioni del prezzo del petrolio e lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili. I risultati dimostrano l'esistenza di un legame significativo tra le variabili analizzate e l'andamento dei prezzi, evidenziando tuttavia una diversa relazione sia in funzione dell'orizzonte temporale considerato sia in funzione dei diversi gruppi di Paesi analizzati. Mentre la relazione tra il prezzo del petrolio ed il PIL di alcuni Paesi è verificato nel lungo termine, il legame tra la variazione dei prezzi ed il corso del mercato azionario è evidente solo in un'ottica di breve periodo. Inoltre, mentre la relazione tra prezzo del petrolio, PIL e mercato azionario è maggiormente significativa per i paesi dell'OPEC, la pressione inflazionistica esercitata da un aumento dei prezzi è maggiore del caso dei paesi importatori. Infine, non esiste un'evidenza storica che possa confermare l'ipotesi secondo la quale un abbassamento dei prezzi del petrolio abbia un effetto negativo sullo sviluppo del settore delle energie rinnovabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802861_tesiluigidinovi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117589