Il presente lavoro ha come oggetto di studio la Corporate Social Responsibility, dunque tutte le pratiche, strategie e attività che le aziende affrontano al fine di rendere il proprio business socialmente responsabile. Come vedremo durante l'elaborato, sono numerosi gli esperti che sono intervenuti sull'argomento, da Porter e Kramer, a Vilanova, Lozano e Arenas. L'obiettivo della tesi è di analizzare ed evidenziare quali sono i punti fondamentali e le Best Practices in tema di responsabilità sociale e ambientale del settore automotive. Il settore automobilistico com'è noto, è uno dei più complicati al mondo, poiché il business svolto porta inevitabilmente a diverse problematiche ambientali, sociali ed economiche, di notevole rilevanza. Le aziende oggetto di analisi sono Ford, Hyundai e Toyota. La scelta è ricaduta su quest'ultime aziende in quanto rappresentano competitors dello stesso segmento (middle class), e sono quindi paragonabili sia per i risultati raggiunti che per le strategie scelte. Un'altra motivazione relativamente importante è la distanza, geografica, storica e culturale tra le aziende. Ford è stata, grazie al suo fondatore, l'azienda che ha creato il settore come lo conosciamo oggi, Hyundai nata relativamente tardi, nel 1960 in una Corea che stava ancora raccogliendo le macerie della guerra civile del 1950 e Toyota che con le sue idee visionarie ha rivoluzionato la competizione sul mercato. Tale distanza andrà a rafforzare l'ipotesi che il mercato automobilistico si sta muovendo verso delle direzioni ben definite. L'economia moderna, non può prescindere dal raggiungimento di obiettivi economici tramite una condotta etica del business, le argomentazioni affrontate nell'elaborato dimostrano quanto la tendenza, volontaria o obbligata, nell'agire in modo responsabile, sia uno dei principi cardine nello svolgere l'attività d'impresa. La scelta del settore automotive ha lo scopo di mostrare che, anche in un contesto competitivo difficile, in cui ogni errore di valutazione può portare a perdite miliardarie, le aziende hanno compreso l'importanza di agire come "buoni cittadini". Il primo capitolo è prettamente storico e analizza come sono nate le aziende, in che situazione economica hanno iniziato ad operare e quali sono state le scelte strategiche vincenti che le hanno portate ad essere tra le aziende più importanti del settore. Il secondo capitolo, grazie a numerose analisi letterarie, spiega cos'è la Corporate Social Responsibility, quali sono i vantaggi che le aziende socialmente responsabili possono trarre e come la comunicazione all'ambiente sia un elemento fondamentale per poter ricevere consenso e apprezzamento dagli stakeholders. Nei successivi capitoli verrà affrontato lo studio della CSR nel settore automobilistico, utilizzando i documenti ufficiali forniti dalle aziende scelte. L'analisi andrà a spiegare quali sono le pratiche riguardo la responsabilità delle case verso i consumatori, quindi il rispetto degli standard di sicurezza e l'importanza nel fornire prodotti di qualità, verso i lavoratori che devono essere tutelati, sia nel creare un posto di lavoro sicuro e salutare che nel rispettare i diritti umani, verso i fornitori con cui le aziende instaurano rapporti duraturi che rappresentano la base dell'agire in modo etico e verso l'ambiente, che rappresenta, probabilmente, come vedremo, la sfida più ardua per il settore.
Corporate Social Responsibility settore Automotive, analisi dei bilanci sociali Ford, Hyundai e Toyota.
BARDASCINO, FABIO
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio la Corporate Social Responsibility, dunque tutte le pratiche, strategie e attività che le aziende affrontano al fine di rendere il proprio business socialmente responsabile. Come vedremo durante l'elaborato, sono numerosi gli esperti che sono intervenuti sull'argomento, da Porter e Kramer, a Vilanova, Lozano e Arenas. L'obiettivo della tesi è di analizzare ed evidenziare quali sono i punti fondamentali e le Best Practices in tema di responsabilità sociale e ambientale del settore automotive. Il settore automobilistico com'è noto, è uno dei più complicati al mondo, poiché il business svolto porta inevitabilmente a diverse problematiche ambientali, sociali ed economiche, di notevole rilevanza. Le aziende oggetto di analisi sono Ford, Hyundai e Toyota. La scelta è ricaduta su quest'ultime aziende in quanto rappresentano competitors dello stesso segmento (middle class), e sono quindi paragonabili sia per i risultati raggiunti che per le strategie scelte. Un'altra motivazione relativamente importante è la distanza, geografica, storica e culturale tra le aziende. Ford è stata, grazie al suo fondatore, l'azienda che ha creato il settore come lo conosciamo oggi, Hyundai nata relativamente tardi, nel 1960 in una Corea che stava ancora raccogliendo le macerie della guerra civile del 1950 e Toyota che con le sue idee visionarie ha rivoluzionato la competizione sul mercato. Tale distanza andrà a rafforzare l'ipotesi che il mercato automobilistico si sta muovendo verso delle direzioni ben definite. L'economia moderna, non può prescindere dal raggiungimento di obiettivi economici tramite una condotta etica del business, le argomentazioni affrontate nell'elaborato dimostrano quanto la tendenza, volontaria o obbligata, nell'agire in modo responsabile, sia uno dei principi cardine nello svolgere l'attività d'impresa. La scelta del settore automotive ha lo scopo di mostrare che, anche in un contesto competitivo difficile, in cui ogni errore di valutazione può portare a perdite miliardarie, le aziende hanno compreso l'importanza di agire come "buoni cittadini". Il primo capitolo è prettamente storico e analizza come sono nate le aziende, in che situazione economica hanno iniziato ad operare e quali sono state le scelte strategiche vincenti che le hanno portate ad essere tra le aziende più importanti del settore. Il secondo capitolo, grazie a numerose analisi letterarie, spiega cos'è la Corporate Social Responsibility, quali sono i vantaggi che le aziende socialmente responsabili possono trarre e come la comunicazione all'ambiente sia un elemento fondamentale per poter ricevere consenso e apprezzamento dagli stakeholders. Nei successivi capitoli verrà affrontato lo studio della CSR nel settore automobilistico, utilizzando i documenti ufficiali forniti dalle aziende scelte. L'analisi andrà a spiegare quali sono le pratiche riguardo la responsabilità delle case verso i consumatori, quindi il rispetto degli standard di sicurezza e l'importanza nel fornire prodotti di qualità, verso i lavoratori che devono essere tutelati, sia nel creare un posto di lavoro sicuro e salutare che nel rispettare i diritti umani, verso i fornitori con cui le aziende instaurano rapporti duraturi che rappresentano la base dell'agire in modo etico e verso l'ambiente, che rappresenta, probabilmente, come vedremo, la sfida più ardua per il settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755322_tesi.bardascino.fabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117552