Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare un istituto, come quello delle operazioni sulle azioni proprie, che ha interessato la dottrina fin dal codice di commercio del 1882. Nonostante siano trascorsi più di cento anni, i principi ispiratori delle norme che regolano questa fattispecie sono rimasti sostanzialmente immutati. Questo ha portato alla necessità di partire innanzitutto da un quadro complessivo dell'evoluzione storica vissuta dall'insieme di norme che si occupano di questo tema. Si è, poi, proceduto ad analizzare nello specifico le due operazioni principali di sottoscrizione e acquisto di azioni proprie secondo i dettami di legge odierni, fornendo qualche spunto anche in chiave comparatistica rispetto ai principali ordinamenti europei.
Acquisto e detenzione di azioni proprie alla luce delle recenti riforme. Profili giuridici e contabili.
PERON, LUCA
2010/2011
Abstract
Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare un istituto, come quello delle operazioni sulle azioni proprie, che ha interessato la dottrina fin dal codice di commercio del 1882. Nonostante siano trascorsi più di cento anni, i principi ispiratori delle norme che regolano questa fattispecie sono rimasti sostanzialmente immutati. Questo ha portato alla necessità di partire innanzitutto da un quadro complessivo dell'evoluzione storica vissuta dall'insieme di norme che si occupano di questo tema. Si è, poi, proceduto ad analizzare nello specifico le due operazioni principali di sottoscrizione e acquisto di azioni proprie secondo i dettami di legge odierni, fornendo qualche spunto anche in chiave comparatistica rispetto ai principali ordinamenti europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309605_tesi-peron.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
980.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117544