Il mondo dell'automotive si è trovato ad affrontare un momento di profonda trasformazione: la crisi economica che ha travolto il settore, accompagnata dall'avanzamento delle economie emergenti, ha inevitabilmente provocato dei cambiamenti nelle strategie dei costruttori di vecchia data, non solo per quanto riguarda gli aspetti inerenti alla produzione, ma anche per la tipologia di prodotto da offrire. Una delle soluzioni per risolvere, o quantomeno per limitare, questo grave fenomeno deve dunque essere quella di concentrarsi sull'immagine del prodotto, offrendo ai clienti delle vetture qualitativamente superiori o comunque percepite come tali, da giustificarne il pagamento di un prezzo superiore: il cosiddetto premium price. Tale strategia seppure risulti di difficile attuazione, sembra essere vincente: Audi né è l'esempio su tutti. Attraverso l'analisi del posizionamento del brand Alfa Romeo, si cercherà dunque di descrivere, attraverso un caso pratico, come Fiat Group Automobiles stia cercando di inserirsi nella non facile fascia di prodotti medium premium. Verranno innanzitutto introdotte le nozioni teoriche che caratterizzano i principali aspetti del ciclo di vita del prodotto, della competitività e del posizionamento di prodotto, il tutto in un'ottica di soddisfazione dei bisogni della clientela. Attraverso un caso pratico verrà descritto come tali modelli siano stati applicati per lo sviluppo di Alfa Romeo Giulietta: il ciclo di vita del prodotto, in particolare, sarà analizzato nelle sole due prime fasi, in quanto si tratta di una vettura di recente introduzione e dunque non ancora giunta alla fase di maturità. Si tenterà dunque di comprendere se il prodotto Giulietta sia stato in grado di esprimere i valori del marchio e su quale tipo di clientela abbia riscosso più successo. Infine verranno introdotte le novità di prodotto che stanno caratterizzando la fase di sviluppo di questa vettura, ponendo particolare attenzione alle due nuove offerte di motorizzazioni. Il motivo di questa scelta è da ricondursi al fatto che si tratta di due unità propulsive tendenzialmente meno orientate verso la tipica clientela Alfa Romeo per via delle caratteristiche tecniche particolari. Si cercherà dunque di comprendere le motivazioni che hanno influito sullo sviluppo di queste importanti novità di prodotto anche a causa delle pesanti restrizioni imposte da alcune variabili del macro ambiente, cercando quindi di comprendere quali siano le potenzialità e i rischi di questi due motori per attrarre l'interesse di un tipo di clientela finora mai stata oggetto d'interesse per le auto del brand Alfa Romeo.

Alfa Romeo Giulietta: la gestione del ciclo di vita del prodotto in un mercato sempre più veloce e mutevole

TURINETTO, ENRICO
2010/2011

Abstract

Il mondo dell'automotive si è trovato ad affrontare un momento di profonda trasformazione: la crisi economica che ha travolto il settore, accompagnata dall'avanzamento delle economie emergenti, ha inevitabilmente provocato dei cambiamenti nelle strategie dei costruttori di vecchia data, non solo per quanto riguarda gli aspetti inerenti alla produzione, ma anche per la tipologia di prodotto da offrire. Una delle soluzioni per risolvere, o quantomeno per limitare, questo grave fenomeno deve dunque essere quella di concentrarsi sull'immagine del prodotto, offrendo ai clienti delle vetture qualitativamente superiori o comunque percepite come tali, da giustificarne il pagamento di un prezzo superiore: il cosiddetto premium price. Tale strategia seppure risulti di difficile attuazione, sembra essere vincente: Audi né è l'esempio su tutti. Attraverso l'analisi del posizionamento del brand Alfa Romeo, si cercherà dunque di descrivere, attraverso un caso pratico, come Fiat Group Automobiles stia cercando di inserirsi nella non facile fascia di prodotti medium premium. Verranno innanzitutto introdotte le nozioni teoriche che caratterizzano i principali aspetti del ciclo di vita del prodotto, della competitività e del posizionamento di prodotto, il tutto in un'ottica di soddisfazione dei bisogni della clientela. Attraverso un caso pratico verrà descritto come tali modelli siano stati applicati per lo sviluppo di Alfa Romeo Giulietta: il ciclo di vita del prodotto, in particolare, sarà analizzato nelle sole due prime fasi, in quanto si tratta di una vettura di recente introduzione e dunque non ancora giunta alla fase di maturità. Si tenterà dunque di comprendere se il prodotto Giulietta sia stato in grado di esprimere i valori del marchio e su quale tipo di clientela abbia riscosso più successo. Infine verranno introdotte le novità di prodotto che stanno caratterizzando la fase di sviluppo di questa vettura, ponendo particolare attenzione alle due nuove offerte di motorizzazioni. Il motivo di questa scelta è da ricondursi al fatto che si tratta di due unità propulsive tendenzialmente meno orientate verso la tipica clientela Alfa Romeo per via delle caratteristiche tecniche particolari. Si cercherà dunque di comprendere le motivazioni che hanno influito sullo sviluppo di queste importanti novità di prodotto anche a causa delle pesanti restrizioni imposte da alcune variabili del macro ambiente, cercando quindi di comprendere quali siano le potenzialità e i rischi di questi due motori per attrarre l'interesse di un tipo di clientela finora mai stata oggetto d'interesse per le auto del brand Alfa Romeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281167_tesi_alfa_romeo_giu_05_03.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117536