Born in 1944 in a Bavarian village, W.G. Sebald in Sixties went to England, where he spent the rest of his life teaching at East Anglia University. Beside academic activities, in the Nineties he began writing literary works, in German, which show an ambivalent and unresolved relationship whit his homeland, particularly related to a difficult past (Nazi period) with which come to terms. After his untimely death, in 2001, in his adopted country they have been shown to have an active dialogue with Sebald's legacy, and the willingness to confront with questions opened by his works. This thesis wants to examine the lively reception his work had and is having in England. After outlining, from an English critical bibliography, some key concepts to interpret Sebald's work (the relationship between writing and visual arts, photography in particular, and the interconnection between travelling and writing), the thesis observes, through three examples, how two writers (Iain Sinclair and Will Self) and an artist (Tacita Dean), having a dialogue with Sebald's work, create autonomous and original artworks.
W. G. Sebald, nato nel 1944 in un paese della Baviera, si trasferì a metà degli anni Sessanta in Inghilterra, dove trascorse il resto della sua vita, insegnando all'Università dell'East Anglia. Accanto all'attività accademica, a partire dagli anni Novanta iniziò a dedicarsi a una produzione letteraria, scritta in tedesco, da cui emerge un rapporto ambivalente e irrisolto con la patria d'origine, in particolare relativamente a un difficile passato (il periodo nazista) con cui venire a patti. Dopo la sua prematura morte, avvenuta nel 2001, la sua patria d'adozione ha dimostrato un dialogo attivo con l'eredità sebaldiana e la volontà di confrontarsi con le questioni aperte dalla sua opera. Il presente lavoro intende indagare la ricezione particolarmente vivace che la sua opera ha avuto in Inghilterra. Dopo aver delineato, a partire da una bibliografia critica inglese, alcuni concetti chiave per interpretare l'opera sebaldiana, ossia il rapporto tra scrittura e arti visive (la fotografia in particolare), e l'interconnessione tra viaggio e scrittura, la tesi osserva, attraverso tre esempi specifici, il modo in cui due scrittori, Iain Sinclair e Will Self, e un'artista, Tacita Dean, creano, a partire dal confronto e dialogo con l'opera di Sebald, una produzione artistica autonoma e originale.
AFTER "MAX" SEBALD. RICEZIONE CRITICA, ARTISTICA E LETTERARIA DELL'OPERA DI W.G. SEBALD NELLA CULTURA INGLESE CONTEMPORANEA
LUETTO, MARTINA
2014/2015
Abstract
W. G. Sebald, nato nel 1944 in un paese della Baviera, si trasferì a metà degli anni Sessanta in Inghilterra, dove trascorse il resto della sua vita, insegnando all'Università dell'East Anglia. Accanto all'attività accademica, a partire dagli anni Novanta iniziò a dedicarsi a una produzione letteraria, scritta in tedesco, da cui emerge un rapporto ambivalente e irrisolto con la patria d'origine, in particolare relativamente a un difficile passato (il periodo nazista) con cui venire a patti. Dopo la sua prematura morte, avvenuta nel 2001, la sua patria d'adozione ha dimostrato un dialogo attivo con l'eredità sebaldiana e la volontà di confrontarsi con le questioni aperte dalla sua opera. Il presente lavoro intende indagare la ricezione particolarmente vivace che la sua opera ha avuto in Inghilterra. Dopo aver delineato, a partire da una bibliografia critica inglese, alcuni concetti chiave per interpretare l'opera sebaldiana, ossia il rapporto tra scrittura e arti visive (la fotografia in particolare), e l'interconnessione tra viaggio e scrittura, la tesi osserva, attraverso tre esempi specifici, il modo in cui due scrittori, Iain Sinclair e Will Self, e un'artista, Tacita Dean, creano, a partire dal confronto e dialogo con l'opera di Sebald, una produzione artistica autonoma e originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323714_tesimartinaluetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11753