The cohesion policy is one of the most important activities of the European Union. The importance of this policy is due both to its financial burden, the regional funds now represent over a third of the EU budget, and the importance of the role played in relation to the process of European integration. This work outlines the evolution of cohesion policy, from a mere expression of solidarity with the countries and less developed regions, into the main instrument of the community to modernize the European economy, making it more competitive in the global market. The thesis examines this policy through an analysis of the Community rules governing the Structural Funds currently in force Given that the uniqueness of this policy comes from having been able to integrate European, national and regional levels making the regional realities a key component of European politics. To this end, the specific case of the Italian Regions and the German Länder was analysed. The European Commission in October 2011 submitted proposals that will define the lines of the cohesion policy for the period after 2013. In order to explain the significant changes planned, an examination of legislative proposals becomes necessary, together with the comments of Italy and Germany. An understanding of the cohesion policy is of utmost importance for the foreseeable future, the structural funds between 2014 and 2020, represent the major source of investment to achieve the objectives of Europe 2020.
La politica di coesione europea è tra le attività più importanti dell'Unione europea. Il rilievo di tale politica è dovuto sia al suo peso finanziario, i fondi regionali rappresentano oggi oltre un terzo del bilancio Ue, sia all'importanza del ruolo svolto in relazione al processo di integrazione europea. In questo lavoro si è cercato di delineare l'evoluzione della politica di coesione, da mera espressione di solidarietà nei confronti dei Paesi e delle regioni meno sviluppate, a principale strumento comunitario per modernizzare l'economia dell'Unione e renderla più competitiva sul mercato globale. La tesi esamina il funzionamento di questa politica tramite un'analisi della normativa comunitaria di disciplina dei fondi strutturali attualmente in vigore. L'unicità di tale politica deriva dall'aver saputo integrare, nel proprio approccio strategico, dimensione europea, nazionale e regionale ed aver reso le realtà regionali una componente fondamentale delle politiche europee, andando ad influire sul ruolo che le regioni svolgono, sia a livello nazionale, che a livello comunitario. A questo fine, si è scelto di analizzare il caso specifico delle Regioni italiane e dei Länder tedeschi. La politica di coesione è di estrema importanza per il prossimo futuro, i fondi strutturali, tra il 2014 ed il 2020, rappresenteranno infatti la principale fonte d'investimenti per il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. La Commissione europea, ad ottobre 2011, ha presentato le proposte che definiranno le linee della politica di coesione per il periodo successivo al 2013. Allo scopo di spiegare le significative modifiche previste, si è proceduto ad un esame delle proposte legislative, unitamente al commento di Italia e Germania.
I Fondi strutturali: analisi comparativa del caso Germania e Italia
GARELLI, CHIARA
2011/2012
Abstract
La politica di coesione europea è tra le attività più importanti dell'Unione europea. Il rilievo di tale politica è dovuto sia al suo peso finanziario, i fondi regionali rappresentano oggi oltre un terzo del bilancio Ue, sia all'importanza del ruolo svolto in relazione al processo di integrazione europea. In questo lavoro si è cercato di delineare l'evoluzione della politica di coesione, da mera espressione di solidarietà nei confronti dei Paesi e delle regioni meno sviluppate, a principale strumento comunitario per modernizzare l'economia dell'Unione e renderla più competitiva sul mercato globale. La tesi esamina il funzionamento di questa politica tramite un'analisi della normativa comunitaria di disciplina dei fondi strutturali attualmente in vigore. L'unicità di tale politica deriva dall'aver saputo integrare, nel proprio approccio strategico, dimensione europea, nazionale e regionale ed aver reso le realtà regionali una componente fondamentale delle politiche europee, andando ad influire sul ruolo che le regioni svolgono, sia a livello nazionale, che a livello comunitario. A questo fine, si è scelto di analizzare il caso specifico delle Regioni italiane e dei Länder tedeschi. La politica di coesione è di estrema importanza per il prossimo futuro, i fondi strutturali, tra il 2014 ed il 2020, rappresenteranno infatti la principale fonte d'investimenti per il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. La Commissione europea, ad ottobre 2011, ha presentato le proposte che definiranno le linee della politica di coesione per il periodo successivo al 2013. Allo scopo di spiegare le significative modifiche previste, si è proceduto ad un esame delle proposte legislative, unitamente al commento di Italia e Germania.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299064_tesigarelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117528