Il presente lavoro si pone l'obiettivo di comprendere la struttura e le dinamiche locali di uno dei nuovi partiti nati dalla continua metamorfosi del sistema partitico italiano, il PD. Lo sguardo è limitato ad un ambito territoriale specifico: la città di Torino. Si cercherà di comprendere se il nuovo partito ha seguito la ¿naturale¿ evoluzione dei partiti della seconda repubblica e in particolare il superamento della struttura organizzativa del partito di massa, caratterizzato da una partecipazione consistente della base e da diffuse strutture di radicamento territoriale (circoli, sezioni, etc.), a favore di una struttura più ¿leggera¿. Il partito verrà analizzato lungo le tre facce, secondo l'impostazione di Katz e Mair (1995): il Party on the Ground ossia il quella dimensione del partito che è a diretto contatto con il territorio, quindi le sezioni e gli iscritti; il Party in Central Office cioè l'apparato del partito; il Party in Public Office rappresentato dalle cariche pubbliche elettive. Dopo aver analizzato il partito locale lungo queste tre dimensioni, si cercherà di capire se e quali interazioni avvengono tra queste tre facce.

Il Partito Democratico a Torino

GIACOLETTI, EMANUELE
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro si pone l'obiettivo di comprendere la struttura e le dinamiche locali di uno dei nuovi partiti nati dalla continua metamorfosi del sistema partitico italiano, il PD. Lo sguardo è limitato ad un ambito territoriale specifico: la città di Torino. Si cercherà di comprendere se il nuovo partito ha seguito la ¿naturale¿ evoluzione dei partiti della seconda repubblica e in particolare il superamento della struttura organizzativa del partito di massa, caratterizzato da una partecipazione consistente della base e da diffuse strutture di radicamento territoriale (circoli, sezioni, etc.), a favore di una struttura più ¿leggera¿. Il partito verrà analizzato lungo le tre facce, secondo l'impostazione di Katz e Mair (1995): il Party on the Ground ossia il quella dimensione del partito che è a diretto contatto con il territorio, quindi le sezioni e gli iscritti; il Party in Central Office cioè l'apparato del partito; il Party in Public Office rappresentato dalle cariche pubbliche elettive. Dopo aver analizzato il partito locale lungo queste tre dimensioni, si cercherà di capire se e quali interazioni avvengono tra queste tre facce.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
105108_tesi-ilpartitodemocraticoatorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 719.05 kB
Formato Adobe PDF
719.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117495