Nel presente lavoro di tesi viene condotto uno studio del Servizio C.A.S.A. (Centro Autismo e Sindrome di Asperger), presente all'interno dell'Ospedale ¿Regina Montis Regalis¿ di Mondovì. Il C.A.S.A. di Mondovì è un centro di diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico noto a livello nazionale come centro d'eccellenza nel campo degli autismi. L'approccio utilizzato nello studio del servizio (con una panoramica sulla disabilità autistica) si sviluppa attraverso l'analisi organizzativa, funzionale ed economica del Centro. In particolare, si vuole mettere in evidenza come uno strumento di rendicontazione sociale e di programmazione, qual è il Bilancio Sociale, può essere particolarmente indicato per mettere in luce la mission e gli obiettivi del Servizio, la sua organizzazione ed il suo funzionamento operativo, il suo intervento a favore della persona individuale ma anche nel legame con l'istituzione di cui è parte (ASL CN1) e con il contesto sociale in cui è inserito e da cui non può prescindere. Il quadro che ne esce è fortemente improntato all'aspetto sociale, di condivisione, partecipazione e responsabilizzazione verso un insieme di aspetti che il bilancio sociale può esprimere e comunicare legando (e creando anche consapevolezza verso) aspetti che necessitano di avere una voce: l'intervento sulla persona (possibilità di crearsi un progetto di vita soddisfacente, di ¿ben-essere¿), la carriera organizzativa del Servizio (qualità dell'organizzazione per la qualità delle risposte ai bisogni con l'obiettivo della ¿salute¿ diffusa), l'arena pubblica delle istituzioni (quadro dei diritti attribuito ai cittadini e responsabilità delle istituzioni), l'interferenza culturale del contesto (¿mondi vitali¿).
Un centro di eccellenza per l'autismo: analisi funzionale, organizzativa ed economica nella prospettiva del Bilancio Sociale
CAROTTA, MARTINA
2010/2011
Abstract
Nel presente lavoro di tesi viene condotto uno studio del Servizio C.A.S.A. (Centro Autismo e Sindrome di Asperger), presente all'interno dell'Ospedale ¿Regina Montis Regalis¿ di Mondovì. Il C.A.S.A. di Mondovì è un centro di diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico noto a livello nazionale come centro d'eccellenza nel campo degli autismi. L'approccio utilizzato nello studio del servizio (con una panoramica sulla disabilità autistica) si sviluppa attraverso l'analisi organizzativa, funzionale ed economica del Centro. In particolare, si vuole mettere in evidenza come uno strumento di rendicontazione sociale e di programmazione, qual è il Bilancio Sociale, può essere particolarmente indicato per mettere in luce la mission e gli obiettivi del Servizio, la sua organizzazione ed il suo funzionamento operativo, il suo intervento a favore della persona individuale ma anche nel legame con l'istituzione di cui è parte (ASL CN1) e con il contesto sociale in cui è inserito e da cui non può prescindere. Il quadro che ne esce è fortemente improntato all'aspetto sociale, di condivisione, partecipazione e responsabilizzazione verso un insieme di aspetti che il bilancio sociale può esprimere e comunicare legando (e creando anche consapevolezza verso) aspetti che necessitano di avere una voce: l'intervento sulla persona (possibilità di crearsi un progetto di vita soddisfacente, di ¿ben-essere¿), la carriera organizzativa del Servizio (qualità dell'organizzazione per la qualità delle risposte ai bisogni con l'obiettivo della ¿salute¿ diffusa), l'arena pubblica delle istituzioni (quadro dei diritti attribuito ai cittadini e responsabilità delle istituzioni), l'interferenza culturale del contesto (¿mondi vitali¿).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306000_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117489