A partire da un'analisi del contesto scolastico multiculturale, cercherò di identificare i maggiori ostacoli all'inclusione di tutti gli alunni. Il caso emblematico degli alunni rom aiuta ad evidenziare quali pratiche della scuola vanno rivisitate per renderla un luogo che offra pari opportunità di apprendimento. Ripercorrendo le pedagogie innovative di Montessori, Malaguzzi e Lodi arriverò a descrivere contesti educativi alternativi a quello istituzionale che possono offrire interessanti spunti per un ripensamento della scuola pubblica.
La pedagogia del fiore per una scuola inclusiva e comunitaria
CAMPIA, BENEDETTA
2014/2015
Abstract
A partire da un'analisi del contesto scolastico multiculturale, cercherò di identificare i maggiori ostacoli all'inclusione di tutti gli alunni. Il caso emblematico degli alunni rom aiuta ad evidenziare quali pratiche della scuola vanno rivisitate per renderla un luogo che offra pari opportunità di apprendimento. Ripercorrendo le pedagogie innovative di Montessori, Malaguzzi e Lodi arriverò a descrivere contesti educativi alternativi a quello istituzionale che possono offrire interessanti spunti per un ripensamento della scuola pubblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
259980A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
449.35 kB
Formato
Unknown
|
449.35 kB | Unknown | |
259980_tesibc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
469.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
469.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117484