ABSTRACT TESI In questo saggio si è voluto per prima cosa analizzare il concetto di festa, nelle sue diverse forme e con i suoi collegamenti in campo religioso, sociale e politico. Si è voluto inoltre approfondire le influenze e i condizionamenti del giorno festivo sull'animo del singolo individuo e sui comportamenti e dinamiche di gruppo della comunità. Nell'analisi del calendario festivo italiano si è seguito la sua evoluzione nel tempo, con la ricerca della relativa regolamentazione giuridica e la considerazione del contesto storico, politico e sociale di riferimento. La festa, per i valori che racchiude in sé, viene ad assumere un significato che supera i meri contenuti religiosi e folkloristici, rivestendo un ruolo effettivo e determinante nel contesto sociale, come spazio per consolidare e preservare un insieme di valori e principi di vitale importanza per la società. Nelle feste che viviamo oggigiorno convivono sia aspetti legati alla devozione religiosa e tradizione popolare che nuovi contenuti derivanti da elementi caratteristici della società moderna. Nella festa si ritrova la necessità, insita nell'animo dell'uomo, per un momento religioso e devozionale o per un'opportunità di aggregazione sociale e consolidamento del proprio profilo identitario. Le feste necessitano non solo di una regolamentazione e tutela giuridica, ma anche di una salvaguardia e conservazione dei valori e contenuti di cui sono portatrici, elementi messi seriamente a rischio da certi eccessi del consumismo nella realtà attuale; da come si vivono le feste derivano i diversi sentimenti che suscitano nell'animo del singolo individuo. Nella festa emerge la necessità da parte dell'uomo di ritrovare valori morali e di instaurare relazioni interpersonali di cui si avverte la mancanza nella società attuale, sicché quello festivo diventa un momento ¿rigenerativo¿ per l'individuo e la collettività; l'interruzione delle normali attività lavorative quotidiane permette di entrare in una realtà particolare, con un distacco dal tempo normale, si rinsaldano così i legami interpersonali, si rafforza la devozione religiosa, si consolidano i principi morali. Di tutto questo esiste un bisogno latente nella società contemporanea. La festa risponde a queste aspettative ma è anche momento di leggerezza, riposo, trasporto emotivo, poiché in essa gli aspetti più profondi e significativi coesistono con quelli più superficiali e frivoli. La festa religiosa attraversa un momento delicato della sua esistenza, in quanto in alcuni casi sull'aspetto religioso e devozionale è prevalso l'elemento folkloristico e commerciale; la Chiesa per questi fenomeni ha espresso aspre critiche, ma è indubbio che il compenetrarsi degli elementi religiosi con quelli laici è una caratteristica della realtà contemporanea. A questo riguardo è importante il raggiungimento di un punto di equilibrio tra i due aspetti, per un reciproco rispetto dei rispettivi spazi di azione.

Il calendario festivo italiano: tradizioni e regolamentazione giuridica

VACHINO, ALESSIO
2014/2015

Abstract

ABSTRACT TESI In questo saggio si è voluto per prima cosa analizzare il concetto di festa, nelle sue diverse forme e con i suoi collegamenti in campo religioso, sociale e politico. Si è voluto inoltre approfondire le influenze e i condizionamenti del giorno festivo sull'animo del singolo individuo e sui comportamenti e dinamiche di gruppo della comunità. Nell'analisi del calendario festivo italiano si è seguito la sua evoluzione nel tempo, con la ricerca della relativa regolamentazione giuridica e la considerazione del contesto storico, politico e sociale di riferimento. La festa, per i valori che racchiude in sé, viene ad assumere un significato che supera i meri contenuti religiosi e folkloristici, rivestendo un ruolo effettivo e determinante nel contesto sociale, come spazio per consolidare e preservare un insieme di valori e principi di vitale importanza per la società. Nelle feste che viviamo oggigiorno convivono sia aspetti legati alla devozione religiosa e tradizione popolare che nuovi contenuti derivanti da elementi caratteristici della società moderna. Nella festa si ritrova la necessità, insita nell'animo dell'uomo, per un momento religioso e devozionale o per un'opportunità di aggregazione sociale e consolidamento del proprio profilo identitario. Le feste necessitano non solo di una regolamentazione e tutela giuridica, ma anche di una salvaguardia e conservazione dei valori e contenuti di cui sono portatrici, elementi messi seriamente a rischio da certi eccessi del consumismo nella realtà attuale; da come si vivono le feste derivano i diversi sentimenti che suscitano nell'animo del singolo individuo. Nella festa emerge la necessità da parte dell'uomo di ritrovare valori morali e di instaurare relazioni interpersonali di cui si avverte la mancanza nella società attuale, sicché quello festivo diventa un momento ¿rigenerativo¿ per l'individuo e la collettività; l'interruzione delle normali attività lavorative quotidiane permette di entrare in una realtà particolare, con un distacco dal tempo normale, si rinsaldano così i legami interpersonali, si rafforza la devozione religiosa, si consolidano i principi morali. Di tutto questo esiste un bisogno latente nella società contemporanea. La festa risponde a queste aspettative ma è anche momento di leggerezza, riposo, trasporto emotivo, poiché in essa gli aspetti più profondi e significativi coesistono con quelli più superficiali e frivoli. La festa religiosa attraversa un momento delicato della sua esistenza, in quanto in alcuni casi sull'aspetto religioso e devozionale è prevalso l'elemento folkloristico e commerciale; la Chiesa per questi fenomeni ha espresso aspre critiche, ma è indubbio che il compenetrarsi degli elementi religiosi con quelli laici è una caratteristica della realtà contemporanea. A questo riguardo è importante il raggiungimento di un punto di equilibrio tra i due aspetti, per un reciproco rispetto dei rispettivi spazi di azione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
234988_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117442