Il motivo che ha spinto a sviluppare una tesi su questo argomento è stato l'accorgersi della sempre più preponderante azione dei mezzi di comunicazione di massa nella nostra vita, tra cui vi è la pubblicità. La fruizione della pubblicità rappresenta uno dei maggiori temi di discussione e di confronto tra gli studiosi del settore, che concentrano la loro attenzione per lo più sul ¿potere¿ della pubblicità di indurre un determinato comportamento di consumo o nel proporre modelli di comportamento non sempre adatti al pubblico dei minori. In questa tesi, però, si è voluto utilizzare la pubblicità come positivo mezzo di ricerca, partendo dalla constatazione che la famiglia, dato il ruolo che riveste nell'esperienza umana e nella società è oggetto di discorso da parte dei mezzi di comunicazione, che non sempre ne danno un'immagine congruente alla realtà, rappresentandola spesso in modo parziale e approssimativo. Nello strutturare tale tesi, si è, quindi, partiti dal fatto che i mutamenti (sociali, relazionali, storico-culturali, demografici ed economici), avvenuti nella società, hanno portato anche a un cambiamento nella struttura familiare e nella concezione stessa della famiglia. L'obiettivo che ci si è prefissati è, perciò, quello di verificare se le principali trasformazioni che sono avvenute nella famiglia dagli anni Novanta ad oggi, in seguito ai mutamenti sopra citati, si riscontrano negli spot pubblicitari di uno dei marchi che solitamente vede la famiglia come protagonista dei suoi spot, ossia Barilla. In particolare, nel primo capitolo, ci si è concentrati sul tema della famiglia, analizzando i vari modi di fare famiglia diffusi nel passato e confrontandoli con quelli del tempo d'oggi, facendo principalmente riferimento ai dati forniti dall'Istat; nel secondo capitolo si è cercato di approfondire e delineare le caratteristiche della pubblicità televisiva, facendo riferimento al suo sviluppo a livello italiano e descrivendo i vari passaggi che portano alla realizzazione di uno spot e di una campagna pubblicitaria; nel terzo capitolo, infine, sono stati analizzati gli spot Barilla, aventi come protagonista la famiglia, attraverso l'uso di una check list, si è proceduto, poi, all'analisi e interpretazione dei dati e si è, inoltre, dedicato uno spazio alle ¿nuove¿ pubblicità che rappresentano la famiglia nella sua molteplicità.

DI CHE PASTA SIAMO FATTI? RAPPRESENTAZIONI DELLA FAMIGLIA NEGLI SPOT BARILLA DAGLI ANNI '90 AD OGGI

MAIDA, SERENA
2014/2015

Abstract

Il motivo che ha spinto a sviluppare una tesi su questo argomento è stato l'accorgersi della sempre più preponderante azione dei mezzi di comunicazione di massa nella nostra vita, tra cui vi è la pubblicità. La fruizione della pubblicità rappresenta uno dei maggiori temi di discussione e di confronto tra gli studiosi del settore, che concentrano la loro attenzione per lo più sul ¿potere¿ della pubblicità di indurre un determinato comportamento di consumo o nel proporre modelli di comportamento non sempre adatti al pubblico dei minori. In questa tesi, però, si è voluto utilizzare la pubblicità come positivo mezzo di ricerca, partendo dalla constatazione che la famiglia, dato il ruolo che riveste nell'esperienza umana e nella società è oggetto di discorso da parte dei mezzi di comunicazione, che non sempre ne danno un'immagine congruente alla realtà, rappresentandola spesso in modo parziale e approssimativo. Nello strutturare tale tesi, si è, quindi, partiti dal fatto che i mutamenti (sociali, relazionali, storico-culturali, demografici ed economici), avvenuti nella società, hanno portato anche a un cambiamento nella struttura familiare e nella concezione stessa della famiglia. L'obiettivo che ci si è prefissati è, perciò, quello di verificare se le principali trasformazioni che sono avvenute nella famiglia dagli anni Novanta ad oggi, in seguito ai mutamenti sopra citati, si riscontrano negli spot pubblicitari di uno dei marchi che solitamente vede la famiglia come protagonista dei suoi spot, ossia Barilla. In particolare, nel primo capitolo, ci si è concentrati sul tema della famiglia, analizzando i vari modi di fare famiglia diffusi nel passato e confrontandoli con quelli del tempo d'oggi, facendo principalmente riferimento ai dati forniti dall'Istat; nel secondo capitolo si è cercato di approfondire e delineare le caratteristiche della pubblicità televisiva, facendo riferimento al suo sviluppo a livello italiano e descrivendo i vari passaggi che portano alla realizzazione di uno spot e di una campagna pubblicitaria; nel terzo capitolo, infine, sono stati analizzati gli spot Barilla, aventi come protagonista la famiglia, attraverso l'uso di una check list, si è proceduto, poi, all'analisi e interpretazione dei dati e si è, inoltre, dedicato uno spazio alle ¿nuove¿ pubblicità che rappresentano la famiglia nella sua molteplicità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742225_tesidichepastasiamofatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117434