La dissertazione sarà composta da quattro capitoli: un primo introduttivo sul terrorismo, un secondo più specifico sul terrorismo palestinese, un terzo sui gruppi terroristici palestinesi, infine l'ultimo sugli attentati perpetrati in Italia dal 1972 al 1985. Lo scopo è quello di fornire una panoramica esaustiva sull'argomento e di portare alla luce questioni ed eventi della storia contemporanea dimenticati e/o poco noti. La bibliografia utilizzata è prettamente cartacea, per quanto quotidiani hanno svolto funzione di fonte ausiliaria.
IL TERRORISMO PALESTINESE: DISAMINA E CASO STUDIO (ITALIA, 1972-1985)
GARBARINI, VERONICA
2014/2015
Abstract
La dissertazione sarà composta da quattro capitoli: un primo introduttivo sul terrorismo, un secondo più specifico sul terrorismo palestinese, un terzo sui gruppi terroristici palestinesi, infine l'ultimo sugli attentati perpetrati in Italia dal 1972 al 1985. Lo scopo è quello di fornire una panoramica esaustiva sull'argomento e di portare alla luce questioni ed eventi della storia contemporanea dimenticati e/o poco noti. La bibliografia utilizzata è prettamente cartacea, per quanto quotidiani hanno svolto funzione di fonte ausiliaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718443_garbarinitesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
633.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
633.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117424