La tesi Mielolesione e comunicazione: un progetto di ricerca al CTO di Torino è frutto dei risultati di una ricerca finanziata dalla Regione Piemonte, condotta presso il Cto e l'Unità Spinale Unipolare di Torino. Il progetto Prevenzione e cura delle lesioni midollari per la riabilitazione e l'inclusione sociale delle persone con lesione midollare, al quale ho preso parte in qualità di stagista, aveva come obiettivo quello di analizzare le problematiche socio-sanitarie delle persone con mielolesione. Lo strumento utilizzato per la rilevazione e l'elaborazione dei dati è stato l'ICF (International classification of functioning): una scheda operativa che consente, mediante la compilazione dei diversi scores del core set riservati alle persone con disabilità, di analizzare non l'handicap bensì le funzionalità residue dei disabili, al fine di valutare quanto a livello ambientale e sociale può ovviare a taluni deficit e predisporre soluzioni sia dal punto di vista organizzativo che politico. Il campione analizzato dal mese di ottobre al mese di dicembre 2011 ha compreso 100 persone con mielolesione. Il versante sul quale ho focalizzato maggiormente l'attenzione è stato quello inerente la comunicazione; se essa svolge un ruolo molto importante nella vita di tutte le persone, per coloro che presentano importanti deficit a livello degli arti inferiori e/o superiori, la possibilità di mettersi in comunicazione con l'ambiente esterno rappresenta un bisogno fondamentale. Per coloro che vivono in una condizione di handicap fisico, il mondo dell'informatica rappresenta infatti uno strumento importante per continuare a lavorare, a comunicare, a essere informati su ciò che accade nel mondo, effettuare acquisti online e svolgere pratiche burocratiche, grazie a un semplice click. La tesi analizza il mondo della comunicazione e quello della disabilità non come rette parallele, ma come ambiti che possono andare ad incrociarsi, qualora si creino le condizioni favorevoli perché ciò avvenga. I capitoli della tesi sono strutturati come un fil rouge, un filo conduttore che, partendo dalla medicina narrativa e la sociologia della salute, si dipana tra i bisogni e le ricerche di soluzioni all'interno della disabilità e dell'handicap, concentrandosi sul ruolo svolto dalla comunicazione e l'importanza dei media per una piena inclusione sociale. All'interno della tesi ho riservato un capitolo all'analisi degli ausili informatici esistenti, a livello italiano e estero, il cui fine è quello di colmare le difficoltà motorie delle persone con disabilità, per permettere loro di utilizzare il computer nonostante le limitazioni funzionali. Pensare di non comunicare più è impossibile, per tale motivo occorre consentire, a coloro che hanno difficoltà nel farlo, tutto l'aiuto possibile.

Mielolesione e comunicazione: un progetto di ricerca al Cto di Torino

BESSONE, ARIANNA
2011/2012

Abstract

La tesi Mielolesione e comunicazione: un progetto di ricerca al CTO di Torino è frutto dei risultati di una ricerca finanziata dalla Regione Piemonte, condotta presso il Cto e l'Unità Spinale Unipolare di Torino. Il progetto Prevenzione e cura delle lesioni midollari per la riabilitazione e l'inclusione sociale delle persone con lesione midollare, al quale ho preso parte in qualità di stagista, aveva come obiettivo quello di analizzare le problematiche socio-sanitarie delle persone con mielolesione. Lo strumento utilizzato per la rilevazione e l'elaborazione dei dati è stato l'ICF (International classification of functioning): una scheda operativa che consente, mediante la compilazione dei diversi scores del core set riservati alle persone con disabilità, di analizzare non l'handicap bensì le funzionalità residue dei disabili, al fine di valutare quanto a livello ambientale e sociale può ovviare a taluni deficit e predisporre soluzioni sia dal punto di vista organizzativo che politico. Il campione analizzato dal mese di ottobre al mese di dicembre 2011 ha compreso 100 persone con mielolesione. Il versante sul quale ho focalizzato maggiormente l'attenzione è stato quello inerente la comunicazione; se essa svolge un ruolo molto importante nella vita di tutte le persone, per coloro che presentano importanti deficit a livello degli arti inferiori e/o superiori, la possibilità di mettersi in comunicazione con l'ambiente esterno rappresenta un bisogno fondamentale. Per coloro che vivono in una condizione di handicap fisico, il mondo dell'informatica rappresenta infatti uno strumento importante per continuare a lavorare, a comunicare, a essere informati su ciò che accade nel mondo, effettuare acquisti online e svolgere pratiche burocratiche, grazie a un semplice click. La tesi analizza il mondo della comunicazione e quello della disabilità non come rette parallele, ma come ambiti che possono andare ad incrociarsi, qualora si creino le condizioni favorevoli perché ciò avvenga. I capitoli della tesi sono strutturati come un fil rouge, un filo conduttore che, partendo dalla medicina narrativa e la sociologia della salute, si dipana tra i bisogni e le ricerche di soluzioni all'interno della disabilità e dell'handicap, concentrandosi sul ruolo svolto dalla comunicazione e l'importanza dei media per una piena inclusione sociale. All'interno della tesi ho riservato un capitolo all'analisi degli ausili informatici esistenti, a livello italiano e estero, il cui fine è quello di colmare le difficoltà motorie delle persone con disabilità, per permettere loro di utilizzare il computer nonostante le limitazioni funzionali. Pensare di non comunicare più è impossibile, per tale motivo occorre consentire, a coloro che hanno difficoltà nel farlo, tutto l'aiuto possibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324598_tesi_arianna_bessone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117396