The research project will analyse the connection between climate change and regional temperature rise, with subsequent risks arising from heat waves in regions of Mediterranean. With an analysis of global temperature trends, the study will investigate associated implications over varying spatial scales, from European continent and the Mediterranean area, to the situation in Italy, Piedmont and focusing in particular on 8 districts within the city of Turin (Italy). The methods use meteorological data provided by the Regional Agency for Environmental Protection of Piedmont (ARPA), the ISTAT Census about Population and Housing 2011 and the data processed by the Statistical Office of the City of Turin. The goal is to define a methodology to identify areas within the city of Turin that are most vulnerable from extreme temperatures and heat waves. In doing so it assesses environmental, socioeconomics and partly demographic characteristics that are crucial to define the level of risks. Using projected future temperature trends, climatic indices and heat waves ¿ in term of frequency and duration - according to RCP4.5 scenarios in the COSMO CLM model; the research will evaluate the quantity of current adaptation strategies in Turin. Additionally, it explores further strategies from case studies around the world that could be considered in future Urban Adaptation Plans for the city.

Il progetto di ricerca ha lo scopo di analizzare la connessione tra cambiamento climatico, aumento di temperature e rischi derivanti dagli impatti delle ondate di calore, prendendo in considerazione le 8 circoscrizioni della città di Torino. Partendo da un'analisi riguardante l'andamento dei trend di temperatura globale, la tesi affronta un approfondimento in scala, partendo dal continente europeo e dall'area mediterranea, per poi approfondire la situazione riguardante l'Italia, il Piemonte e la città di Torino. Considerando i dati meteorologici messi a disposizione dall'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Piemonte, i dati socio-economici del Censimento ISTAT 2011 su Popolazione e Abitazioni e i dati elaborati dall'Ufficio Statistico della Città di Torino, la ricerca ha portato all'individuazione di un valore di rischio ponderato in base all'indicatore oggetto di analisi per ognuna delle 8 circoscrizioni presenti. L'obiettivo è quello di definire una metodologia per identificare quali aree della città di Torino sono maggiormente sottoposte a rischio da temperature estreme considerando fattori climatici, socioeconomici, demografici e fisici. Dopo aver mostrato l'andamento dei trend di temperatura, degli indici di comfort e delle ondate di calore in futuro per la città di Torino secondo dati di scenario RCP 4.5, la ricerca si concentra sulle strategie di adattamento ad oggi presenti a Torino e su alcuni casi studio a livello mondiale al quale fare riferimento in previsione di un Piano di Adattamento della Città di Torino.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E TEMPERATURE ESTREME NELLA CITTÀ DI TORINO: IMPATTI E ANALISI DEL RISCHIO

ELLENA, MARTA
2014/2015

Abstract

Il progetto di ricerca ha lo scopo di analizzare la connessione tra cambiamento climatico, aumento di temperature e rischi derivanti dagli impatti delle ondate di calore, prendendo in considerazione le 8 circoscrizioni della città di Torino. Partendo da un'analisi riguardante l'andamento dei trend di temperatura globale, la tesi affronta un approfondimento in scala, partendo dal continente europeo e dall'area mediterranea, per poi approfondire la situazione riguardante l'Italia, il Piemonte e la città di Torino. Considerando i dati meteorologici messi a disposizione dall'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Piemonte, i dati socio-economici del Censimento ISTAT 2011 su Popolazione e Abitazioni e i dati elaborati dall'Ufficio Statistico della Città di Torino, la ricerca ha portato all'individuazione di un valore di rischio ponderato in base all'indicatore oggetto di analisi per ognuna delle 8 circoscrizioni presenti. L'obiettivo è quello di definire una metodologia per identificare quali aree della città di Torino sono maggiormente sottoposte a rischio da temperature estreme considerando fattori climatici, socioeconomici, demografici e fisici. Dopo aver mostrato l'andamento dei trend di temperatura, degli indici di comfort e delle ondate di calore in futuro per la città di Torino secondo dati di scenario RCP 4.5, la ricerca si concentra sulle strategie di adattamento ad oggi presenti a Torino e su alcuni casi studio a livello mondiale al quale fare riferimento in previsione di un Piano di Adattamento della Città di Torino.
ITA
The research project will analyse the connection between climate change and regional temperature rise, with subsequent risks arising from heat waves in regions of Mediterranean. With an analysis of global temperature trends, the study will investigate associated implications over varying spatial scales, from European continent and the Mediterranean area, to the situation in Italy, Piedmont and focusing in particular on 8 districts within the city of Turin (Italy). The methods use meteorological data provided by the Regional Agency for Environmental Protection of Piedmont (ARPA), the ISTAT Census about Population and Housing 2011 and the data processed by the Statistical Office of the City of Turin. The goal is to define a methodology to identify areas within the city of Turin that are most vulnerable from extreme temperatures and heat waves. In doing so it assesses environmental, socioeconomics and partly demographic characteristics that are crucial to define the level of risks. Using projected future temperature trends, climatic indices and heat waves ¿ in term of frequency and duration - according to RCP4.5 scenarios in the COSMO CLM model; the research will evaluate the quantity of current adaptation strategies in Turin. Additionally, it explores further strategies from case studies around the world that could be considered in future Urban Adaptation Plans for the city.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717382_cambiamentoclimaticoetemperatureestremetesimartaellena(pdf).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.76 MB
Formato Adobe PDF
30.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117350