Il lavoro di ricerca affronta il tema dell'equità di accesso alle cure mediche specialistiche. L'analisi prende in considerazione l'Italia ed altri due Paesi europei: la Danimarca, caratterizzata da un ¿sistema sanitario pubblico¿ simile a quello italiano, e la Francia caratterizzata invece da un ¿sistema sanitario privato¿. L'obiettivo è cogliere la relazione tra il mancato accesso alle cure e le caratteristiche degli individui, cercando di capire quali fattori hanno determinato nel 2009, in Italia, Francia e Danimarca, le disuguaglianze d'accesso ai servizi sanitari, con particolare attenzione alle spiegazioni di tipo economico-sociale. Lo scopo dell' analisi comparata è capire se l'origine delle differenze di accesso alle cure mediche specialistiche è dovuta solo alle caratteristiche degli individui, o anche ai diversi contesti in cui gli stessi vivono. Per ¿contesto¿ si intende sia la tipologia del sistema sanitario adottato sia il sistema di welfare esistente nei tre Paesi. Dai risultati è emerso che i determinanti dell'accesso alle cure mediche non sono soltanto di tipo individuale, ma anche di tipo contestuale. Inoltre, solo in Italia e in Francia il reddito ha un peso determinante sulla decisione di rinunciare alle cure.

Determinanti sociali ed economici dell'accesso alle cure sanitarie

PASSIATORE, MARIA PIA
2011/2012

Abstract

Il lavoro di ricerca affronta il tema dell'equità di accesso alle cure mediche specialistiche. L'analisi prende in considerazione l'Italia ed altri due Paesi europei: la Danimarca, caratterizzata da un ¿sistema sanitario pubblico¿ simile a quello italiano, e la Francia caratterizzata invece da un ¿sistema sanitario privato¿. L'obiettivo è cogliere la relazione tra il mancato accesso alle cure e le caratteristiche degli individui, cercando di capire quali fattori hanno determinato nel 2009, in Italia, Francia e Danimarca, le disuguaglianze d'accesso ai servizi sanitari, con particolare attenzione alle spiegazioni di tipo economico-sociale. Lo scopo dell' analisi comparata è capire se l'origine delle differenze di accesso alle cure mediche specialistiche è dovuta solo alle caratteristiche degli individui, o anche ai diversi contesti in cui gli stessi vivono. Per ¿contesto¿ si intende sia la tipologia del sistema sanitario adottato sia il sistema di welfare esistente nei tre Paesi. Dai risultati è emerso che i determinanti dell'accesso alle cure mediche non sono soltanto di tipo individuale, ma anche di tipo contestuale. Inoltre, solo in Italia e in Francia il reddito ha un peso determinante sulla decisione di rinunciare alle cure.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718383_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117335