Nel corso del mio lavoro ho ripercorso alcune tappe della produzione letteraria in prosa di Paul Auster, a partire dalla prima opera di rilievo, The Invention of Solitude, analizzando in particolare il tema delle relazioni problematiche e del distacco generazionale tra genitori e figli. In particolare, ho rintracciato un filo conduttore nell'opera del narratore statunitense, individuandolo nella presenza ricorrente di figure paterne assenti, fredde e distaccate. Si è constatato, inoltre, come l'istanza cara allo scrittore affondi le proprie radici in un sostrato autobiografico: per tale ragione, la dissertazione prende le mosse proprio da The Invention of Solitude, in cui Auster racconta della sua problematica relazione con il padre Samuel, da poco scomparso all'epoca della stesura. Si sono evidenziate, in seguito, le connessioni di questo tema dominante con altri che spiccano nell'ambito della produzione austeriana: il tema del denaro su tutti, declinato nella fattispecie nella presenza ricorrente di eredità pecuniarie in transito dai padri ai figli, surrogato deludente di una dimensione affettiva costantemente frustrata. La tesi è composta da 10 capitoli, comprensivi di un'introduzione e di una bibliografia. Nel corso del nono capitolo è stato analizzato un breve racconto che, sintetizzando in miniatura tutti i temi fino a quel punto affrontati, ha anche il valore di una conclusione.

Il rapporto padre-figlio nella poetica di Paul Auster

FERRERO, DANIELE
2011/2012

Abstract

Nel corso del mio lavoro ho ripercorso alcune tappe della produzione letteraria in prosa di Paul Auster, a partire dalla prima opera di rilievo, The Invention of Solitude, analizzando in particolare il tema delle relazioni problematiche e del distacco generazionale tra genitori e figli. In particolare, ho rintracciato un filo conduttore nell'opera del narratore statunitense, individuandolo nella presenza ricorrente di figure paterne assenti, fredde e distaccate. Si è constatato, inoltre, come l'istanza cara allo scrittore affondi le proprie radici in un sostrato autobiografico: per tale ragione, la dissertazione prende le mosse proprio da The Invention of Solitude, in cui Auster racconta della sua problematica relazione con il padre Samuel, da poco scomparso all'epoca della stesura. Si sono evidenziate, in seguito, le connessioni di questo tema dominante con altri che spiccano nell'ambito della produzione austeriana: il tema del denaro su tutti, declinato nella fattispecie nella presenza ricorrente di eredità pecuniarie in transito dai padri ai figli, surrogato deludente di una dimensione affettiva costantemente frustrata. La tesi è composta da 10 capitoli, comprensivi di un'introduzione e di una bibliografia. Nel corso del nono capitolo è stato analizzato un breve racconto che, sintetizzando in miniatura tutti i temi fino a quel punto affrontati, ha anche il valore di una conclusione.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279246_danieleferrerotesisessioneestiva2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 824.24 kB
Formato Adobe PDF
824.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117324