La tesi "suicidi e crisi economiche" intende indagare l'andamento congiunto dei due fenomeni e le eventuali relazioni. Lo studio si avvale di dati statistici italiani, dal 1955 al 2010, analizzati e comparati con i trend dei paesi occidentali. Con il suddetto elaborato si è cercato di comprendere quali siano le categorie sociali meno esposte al suicidio nei periodi di criticità economica e quale sia il ruolo dei mass media nella costruzione dell'immagine del fenomeno. Ciò che emerge è il ruolo protettore della ricchezza economica e sociale, constatazione opposta a quella di Durkheim di fine Ottocento. In ultima analisi è rilevabile la propensione dei mass media alla costruzione dell'allarme sociale, parallelamente all'effetto Werther, fenomeni che inducono l'opinione pubblica ad un'erronea percezione del numero e della frequenza dei suicidi durante le crisi economiche.
Suicidi e crisi economiche
LAMONICA, VALENTINA
2011/2012
Abstract
La tesi "suicidi e crisi economiche" intende indagare l'andamento congiunto dei due fenomeni e le eventuali relazioni. Lo studio si avvale di dati statistici italiani, dal 1955 al 2010, analizzati e comparati con i trend dei paesi occidentali. Con il suddetto elaborato si è cercato di comprendere quali siano le categorie sociali meno esposte al suicidio nei periodi di criticità economica e quale sia il ruolo dei mass media nella costruzione dell'immagine del fenomeno. Ciò che emerge è il ruolo protettore della ricchezza economica e sociale, constatazione opposta a quella di Durkheim di fine Ottocento. In ultima analisi è rilevabile la propensione dei mass media alla costruzione dell'allarme sociale, parallelamente all'effetto Werther, fenomeni che inducono l'opinione pubblica ad un'erronea percezione del numero e della frequenza dei suicidi durante le crisi economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307063_tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117320