This lecture represents an overview of the work of a new contemporary Portuguese writer, António Tavares. The intent is to include the writer in a literary movement through the analysis of his novels. The first part of the report deeply analyses the writer and his way to reveal himself in his work. Dominant topic in Tavares's narrative is the ¿return¿ which represents a cathartic journey which assumes an even more important relevance if we consider the social phenomenon of the so-called ¿retornados¿, the Portugueses back from post colonial Africa. Key words: António Tavares; As palavras que me deverão guiar um dia; Portuguese contemporary literature; Leya award; debut novel; retornados; Portuguese Africa; colonial war in Angola; post-colonial studies; return.
Questa tesi vuole essere un primo approccio all'opera di un nuovo scrittore, António Tavares e rappresenta un tentativo di inscrivere la sua poetica all'interno di un filone specifico nell'ambito della letteratura portoghese contemporanea. La prima parte della tesi contiene una panoramica sul contesto politico e letterario in cui Tavares nasce. Successivamente, viene proposta la traduzione integrale del primo romanzo As Palavras Que Me Deverão Guiar Um Dia e infine un'analisi comparativa tra quest'ultimo e il secondo O Coro Dos Defuntos sui principali temi affrontati dall'autore. La traduzione del romanzo ha permesso di indagare a fondo le potenzialità espressive dello scrittore. Tema dominante della narrativa di Tavares è il ¿ritorno¿ come viaggio catartico che assume un significato ancora più importante alla luce del fenomeno sociale dei cosiddetti ¿retornados¿, i portoghesi di ritorno dall'Africa post coloniale. Parole chiave: António Tavares; As palavras que me deverão guiar um dia; letteratura portoghese contemporanea; premio Leya; romanzo d'esordio; retornados; Africa portoghese; guerra coloniale in Angola; studi post-coloniali; ritorno.
Antonio Tavares: la voce di un Portogallo perduto, introduzione, analisi e traduzione integrale del suo romanzo d'esordio
VISCUSI, LORENA
2015/2016
Abstract
Questa tesi vuole essere un primo approccio all'opera di un nuovo scrittore, António Tavares e rappresenta un tentativo di inscrivere la sua poetica all'interno di un filone specifico nell'ambito della letteratura portoghese contemporanea. La prima parte della tesi contiene una panoramica sul contesto politico e letterario in cui Tavares nasce. Successivamente, viene proposta la traduzione integrale del primo romanzo As Palavras Que Me Deverão Guiar Um Dia e infine un'analisi comparativa tra quest'ultimo e il secondo O Coro Dos Defuntos sui principali temi affrontati dall'autore. La traduzione del romanzo ha permesso di indagare a fondo le potenzialità espressive dello scrittore. Tema dominante della narrativa di Tavares è il ¿ritorno¿ come viaggio catartico che assume un significato ancora più importante alla luce del fenomeno sociale dei cosiddetti ¿retornados¿, i portoghesi di ritorno dall'Africa post coloniale. Parole chiave: António Tavares; As palavras que me deverão guiar um dia; letteratura portoghese contemporanea; premio Leya; romanzo d'esordio; retornados; Africa portoghese; guerra coloniale in Angola; studi post-coloniali; ritorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787859_lultimavocelatestedition.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117312