Immigrations resulting from decolonization challenge the ability of researchers to track accurately the incorporation of the second generation in the perspective of the Moroccan community in Turin. This dissertation considers the case of Morocco at the time of and after the Indipendence in 1956.
Il presente elaborato affronta il fenomeno delle migrazioni marocchine dirette in Europa e in particolare a Torino, a partire dalla decolonizzazione del Marocco, avvenuta in seguito all'indipendenza dal Protettorato francese nel 1956.
La decolonizzazione del Marocco e il suo impatto sui recenti flussi migratori. Il caso di Torino
BALDI, MARTINA
2015/2016
Abstract
Il presente elaborato affronta il fenomeno delle migrazioni marocchine dirette in Europa e in particolare a Torino, a partire dalla decolonizzazione del Marocco, avvenuta in seguito all'indipendenza dal Protettorato francese nel 1956.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702073_ladecolonizzazionedelmaroccoeilsuoimpattosuirecentiflussimigratori.ilcasoditorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117308