Purpose: Based on the complexity of the study of posture and the need for an objective instrumental approach of several examinations to obtain a reliable diagnosis, the aim of this thesis is to evaluate the concordance of three non-invasive diagnostic examinations in patients with unilateral posterior crossbite compared to a group of subjects with normal occlusion. Materials and methods: 102 children (50 boys, 52 girls; age 9.85 ± 2.52 years) with unilateral posterior crossbite were selected for the study group and 66 children (36 boys, 30 girls; age 11.13 ± 2. 42 years) with normal occlusion for the control group; the subjects of both groups were subjected blindly to three examination protocols: evaluation of the mobility of the column on the frontal plane with the Spinal Mouse, evaluation of the stabilometric parameters with the Lizard Stabilometric Platform, analysis of the masticatory cycles with the Kinesiograph K7. The analysis of the congruity of the results obtained in the study group was carried out on the basis of the presence of the following parameters: asymmetry of the mobility of the column on the frontal plane, presence of greater stabilometric values in maximum intercuspation than rest position and high percentage of reverse cycles on the crossbite side than the healthy side. The parameters investigated for the control group were: symmetry of the mobility of the column on the frontal plane, lower stabilometric values in maximum intercuspation than rest position and low percentage of reverse cycles during mastication. The concordance analysis of the three postural examinations was performed with Cohen's K coefficient for the study group and the control group. Results: Subjects in the study group were congruent for the presence of three parameters in agreement with malocclusion out of three in 52% of cases, semi-congruent for the presence of two parameters in agreement with malocclusion out of three in 38% of cases and incongruent for the presence of only one parameter in agreement with malocclusion out of three in 10% of cases. The analysis of concordance with Cohen's K coefficient in the study group gave good values for the association of spinal mouse with masticatory cycles (0.68), and fairly good values for the associations of spinal mouse with stabilometric platform (0.38) and of stabilometric platform with masticatory cycles (0.28). The control group presented a good level of concordance for the associations of Spinal Mouse with masticatory cycles (Cohen's K of 0.63), while only slight for the association of stabilometric platfrom with spinal mouse (Cohen's K = 0.07) or with masticatory cycles (Cohen's K = 0.01). Discussion: the analysis with the spinal mouse of the mobility of the column on the frontal plane represents a method of investigation that is highly concordant with the presence of a high percentage of reverse cycles on the side of the crossbite, thus describing this postural characteristic as a significant indicator of the presence of unilateral posterior crossbite; on the other hand, the analysis of the stabilometric values showed a lower agreement of the methods of investigation, which remains however fairly good, both in the association with the masticatory cycles and with the mobility of the column on the frontal plane. This data can be attributed to the high individual variability linked to the results obtained with the stabilometric platform. Conclusions: The execution of three examinations allows to integrate the results obtained and to establish the congruity or not of a case, giving back very useful diagnostic and prognostic data from a clinical point of view.
Obiettivo: Sulla base della complessità dello studio della postura e della necessità di un approccio oggettivo strumentale di più esami per ottenere una diagnosi affidabile, la presente tesi si pone come obiettivo quello di valutare la concordanza di tre esami diagnostici non invasivi in pazienti con morso incrociato posteriore monolaterale rispetto ad un gruppo di soggetti con occlusione normale. Materiali e metodi: sono stati selezionati 102 bambini (50 maschi, 52 femmine; età 9.85 ± 2.52 anni) con morso incrociato monolaterale posteriore per il gruppo di studio e 66 bambini (36 maschi, 30 femmine; età 11.13 ± 2.42 anni) con occlusione normale per il gruppo controllo; i soggetti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti in cieco a tre protocolli d’esame: valutazione della mobilità della colonna sul piano frontale con Spinal Mouse, valutazione dei parametri stabilometrici con Pedana Stabilometrica Lizard, analisi dei cicli masticatori con Kinesiografo K7. L’analisi della congruità dei risultati ottenuti nel gruppo di studio è stata eseguita in base alla presenza dei seguenti parametri: asimmetria della mobilità della colonna sul piano frontale, presenza di valori stabilometrici maggiori in massima intercuspidazione rispetto alla condizione di arcate svincolate ed elevata percentuale di cicli inversi dal lato del morso incrociato rispetto al lato sano. I parametri indagati per il gruppo controllo sono stati: simmetria della mobilità della colonna sul piano frontale, valori stabilometrici minori in massima intercuspidazione rispetto alla condizione di arcate svincolate e bassa percentuale di cicli inversi durante la masticazione. L’analisi di concordanza dei tre esami posturali è stata eseguita per mezzo del coefficiente K di Cohen per il gruppo di studio e per il gruppo di controllo, analizzando gli esami a due a due. Risultati: I soggetti del gruppo di studio sono risultati congrui per la presenza di tre parametri in accordo con la malocclusione su tre nel 52% dei casi, semi-congrui per la presenza di due parametri in accordo con la malocclusione su tre nel 38% dei casi e incongrui per la presenza di un solo parametro in accordo con la malocclusione su tre nel 10% dei casi. L’analisi di concordanza con il coefficiente di K di Cohen nel gruppo di studio ha restituito valori buoni per l’associazione di Spinal Mouse con i cicli masticatori (0,68), e discreti per le associazioni di Spinal Mouse con Pedana Stabilometrica (0,38) e di Pedana Stabilometrica con i cicli masticatori (0,28). Il gruppo di controllo ha presentato un buon livello di concordanza per le associazioni di Spinal Mouse con i cicli masticatori (K di Cohen di 0,63), mentre solo lievi per l’associazione di Pedana Stabilometrica con Spinal Mouse (K di Cohen = 0,07) o con i cicli masticatori (K di Cohen = 0,01). Discussione: l’analisi con lo spinal mouse della mobilità della colonna sul piano frontale rappresenta un metodo di indagine altamente concorde con la presenza di una percentuale elevata di cicli inversi dal lato del morso incrociato, definendo questa caratteristica posturale un indicatore significativo della presenza di crossbite monolaterale posteriore; invece, l’analisi dei valori stabilometrici ha dimostrato un agreement inferiore dei metodi d’indagine, che rimane comunque discreta, sia nell’associazione con i cicli masticatori, sia con la mobilità della colonna sul piano frontale. Questo dato può essere ascrivibile all’elevata variabilità individuale legata ai risultati ottenuti per mezzo della pedana stabilometrica. Conclusioni: L’esecuzione dei tre esami permette di integrare i risultati ottenuti e di definire la congruità o meno del caso, restituendo dati diagnostici e prognostici molto utili dal punto di vista clinico.
Valutazione della concordanza di tre esami diagnostici non invasivi, Spinal Mouse, Pedana Stabilometrica e Patterns Masticatori in pazienti con morso incrociato monolaterale posteriore
SICCA, NICOLÒ
2020/2021
Abstract
Obiettivo: Sulla base della complessità dello studio della postura e della necessità di un approccio oggettivo strumentale di più esami per ottenere una diagnosi affidabile, la presente tesi si pone come obiettivo quello di valutare la concordanza di tre esami diagnostici non invasivi in pazienti con morso incrociato posteriore monolaterale rispetto ad un gruppo di soggetti con occlusione normale. Materiali e metodi: sono stati selezionati 102 bambini (50 maschi, 52 femmine; età 9.85 ± 2.52 anni) con morso incrociato monolaterale posteriore per il gruppo di studio e 66 bambini (36 maschi, 30 femmine; età 11.13 ± 2.42 anni) con occlusione normale per il gruppo controllo; i soggetti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti in cieco a tre protocolli d’esame: valutazione della mobilità della colonna sul piano frontale con Spinal Mouse, valutazione dei parametri stabilometrici con Pedana Stabilometrica Lizard, analisi dei cicli masticatori con Kinesiografo K7. L’analisi della congruità dei risultati ottenuti nel gruppo di studio è stata eseguita in base alla presenza dei seguenti parametri: asimmetria della mobilità della colonna sul piano frontale, presenza di valori stabilometrici maggiori in massima intercuspidazione rispetto alla condizione di arcate svincolate ed elevata percentuale di cicli inversi dal lato del morso incrociato rispetto al lato sano. I parametri indagati per il gruppo controllo sono stati: simmetria della mobilità della colonna sul piano frontale, valori stabilometrici minori in massima intercuspidazione rispetto alla condizione di arcate svincolate e bassa percentuale di cicli inversi durante la masticazione. L’analisi di concordanza dei tre esami posturali è stata eseguita per mezzo del coefficiente K di Cohen per il gruppo di studio e per il gruppo di controllo, analizzando gli esami a due a due. Risultati: I soggetti del gruppo di studio sono risultati congrui per la presenza di tre parametri in accordo con la malocclusione su tre nel 52% dei casi, semi-congrui per la presenza di due parametri in accordo con la malocclusione su tre nel 38% dei casi e incongrui per la presenza di un solo parametro in accordo con la malocclusione su tre nel 10% dei casi. L’analisi di concordanza con il coefficiente di K di Cohen nel gruppo di studio ha restituito valori buoni per l’associazione di Spinal Mouse con i cicli masticatori (0,68), e discreti per le associazioni di Spinal Mouse con Pedana Stabilometrica (0,38) e di Pedana Stabilometrica con i cicli masticatori (0,28). Il gruppo di controllo ha presentato un buon livello di concordanza per le associazioni di Spinal Mouse con i cicli masticatori (K di Cohen di 0,63), mentre solo lievi per l’associazione di Pedana Stabilometrica con Spinal Mouse (K di Cohen = 0,07) o con i cicli masticatori (K di Cohen = 0,01). Discussione: l’analisi con lo spinal mouse della mobilità della colonna sul piano frontale rappresenta un metodo di indagine altamente concorde con la presenza di una percentuale elevata di cicli inversi dal lato del morso incrociato, definendo questa caratteristica posturale un indicatore significativo della presenza di crossbite monolaterale posteriore; invece, l’analisi dei valori stabilometrici ha dimostrato un agreement inferiore dei metodi d’indagine, che rimane comunque discreta, sia nell’associazione con i cicli masticatori, sia con la mobilità della colonna sul piano frontale. Questo dato può essere ascrivibile all’elevata variabilità individuale legata ai risultati ottenuti per mezzo della pedana stabilometrica. Conclusioni: L’esecuzione dei tre esami permette di integrare i risultati ottenuti e di definire la congruità o meno del caso, restituendo dati diagnostici e prognostici molto utili dal punto di vista clinico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea_completa.pdf
non disponibili
Dimensione
20.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1173